
Automobilisti attenti alle…rane in amore
I piccoli animali protetti si apprestano a migrare per la riproduzione e a centinaia potrebbero finire sotto le ruote delle vetture mentre attraversano le strade che incontrano sul loro percorso.
Il centro di coordinamento per la protezione dei rettili e degli anfibi (KARCH) comunica che le migrazioni avvengono nelle notti umide di primavera, quando la temperatura è di poco superiore allo zero. Per assicurarsi una discendenza i piccoli anfibi percorrono chilometri ed in alcuni punti della rete stradale rischiano di venir schiacciati in massa dal traffico automobilistico, con gravi conseguenze per la sopravvivenza della specie.
In Svizzera sono attivi gruppi di volontari che annualmente trasportano da un lato all’altro delle strade circa 120.000 animali. Non tutta la rete viaria «sensibile» è però sorvegliata. Il KARCH invita quindi gli automobilisti a prestare attenzione e a non percorrere strade che si trovano nelle vicinanze di stagni e zone paludose.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.