Dal 1971 il WEF si tiene nella località grigionese di Davos. L’unica eccezione è stata l’edizione 2002, trasferita a New York, in omaggio alle vittime degli attentati dell’11 settembre 2001 (gennaio 2012).
Keystone
L'ex presidente del consiglio di amministrazione della Novartis, Daniel Vasella, durante una conferenza (gennaio 2013).
Keystone
Un gruppo di FEMEN, le attiviste ucraine a seno nudo, protesta contro il WEF sfidando le temperature glaciali e la polizia (gennaio 2012).
Keystone
A sinistra il primo ministro tailandese Yingluck Shinawatra (gennaio 2012), a destra il CEO della Nestlé Paul Bulcke (gennaio 2013).
Keystone
Ognuno inganna l'attesa a modo suo (gennaio 2011).
Keystone
La cancelliera tedesca Angela Merkel e il fondatore del WEF Klaus Schwab (gennaio 2013).
Keystone
Arrivato mezzogiorno chi ha fame gira intorno, recita un proverbio... (gennaio 2011).
AFP
Voci critiche denunciano le derive del capitalismo. A destra il premio Nobel dell'economia Joseph E. Stiglitz (gennaio 2012).
Keystone
Nel gennaio 2000, la visita del presidente statunitense Bill Clinton suscita l'ira degli altermondialisti. Le proteste si trasformano in violenti scontri con la polizia.
Keystone
Klaus Schwab, fondatore e presidente del Forum economico mondiale di Davos (gennaio 2013).
Keystone
Il primo ministro britannico David Cameron (gennaio 2013).
Keystone
Bill Gates durante una sessione fotografica per il Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria (gennaio 2012).
Keystone
Nel mirino dei manifestanti anche l'UBS, la più grande banca elvetica (gennaio 2012).
Keystone
L'allora governatore della banca centrale canadese Mark Carney (gennaio 2012).
Keystone
A sinistra, un posto di controllo militare. Ogni anno qualche migliaia di soldati danno danno forte alla polizia per garantire la sicurezza dell'evento.
Keystone
La direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde in un videomessaggio (gennaio 2012).
Keystone
Tra i compiti dell'esercito svizzero al Forum economico di Davos c'è anche il controllo dello spazio aereo. nella foto un EC 635. (gennaio 2013).
Keystone
Ultime prove prima dell'apertura del WEF (gennaio 2008).
Keystone
Ogni anno, circa 2'500 rappresentanti del mondo politico, economico, culturale, scientifico, artistico e della società civile si ritrovano a Davos per discutere e proporre soluzioni a problemi d'attualità internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) di Davos è stato fondato da Klaus Schwab nel 1971, inizialmente con il nome di European Management Symposium, con lo scopo di facilitare i contatti tra i leader europei e quelli nordamericani.
La sede della fondazione è a Cologny, nel canton Ginevra. Il budget annuale è finanziato da un migliaio di aziende affiliate.
Nel 1987, Klaus Schwab ha ribattezzato l’evento con il suo attuale nome, WEF, e ne ha ampliato gli orizzonti per fornire ai grandi del mondo una piattaforma di scambio per la ricerca di soluzioni a questioni internazionali.
Voci critiche accusano però il WEF e i suoi partecipanti di essere tra le cause dei problemi mondiali e non la possibile soluzione.
(Immagini: Keystone/AFP, Testo: Matt Allen, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.