The Swiss voice in the world since 1935

Volti, gesti e parole

Ogni anno, circa 2'500 rappresentanti del mondo politico, economico, culturale, scientifico, artistico e della società civile si ritrovano a Davos per discutere e proporre soluzioni a problemi d'attualità internazionale.

Il Forum economico mondiale (WEF) di Davos è stato fondato da Klaus Schwab nel 1971, inizialmente con il nome di European Management Symposium, con lo scopo di facilitare i contatti tra i leader europei e quelli nordamericani.

La sede della fondazione è a Cologny, nel canton Ginevra. Il budget annuale è finanziato da un migliaio di aziende affiliate.

Nel 1987, Klaus Schwab ha ribattezzato l’evento con il suo attuale nome, WEF, e ne ha ampliato gli orizzonti per fornire ai grandi del mondo una piattaforma di scambio per la ricerca di soluzioni a questioni internazionali.

Voci critiche accusano però il WEF e i suoi partecipanti di essere tra le cause dei problemi mondiali e non la possibile soluzione.

(Immagini: Keystone/AFP, Testo: Matt Allen, swissinfo.ch)

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR