The Swiss voice in the world since 1935

Germania: 80 anni fa rogo libri a Berlino, eccoli in mostra

(Keystone-ATS) Passeggiando nella bella Opernplatz di Berlino, se si abbassano gli occhi verso il pavimento, si vede un tratto di strada anomalo: attraverso una lastra di vetro è possibile scorgere, infatti, alcuni scaffali vuoti. È il “monumento” che la città ha dedicato alla memoria di una delle pagine buie della sua storia: il rogo dei libri realizzato dai nazisti. Era il 10 maggio di 80 anni fa. A questa tappa ormai “classica” del percorso turistico di chi arriva nella capitale, se ne aggiunge oggi un altro: la collezione di un banchiere americano, che ha donato 406 libri di quella famigerata “lista” al Museo ebraico.

Si tratta dei testi proibiti e bruciati dai seguaci di Hitler che perseguitavano “lo spirito non tedesco”. Raccolti meticolosamente da George Warburg, con l’aiuto di un esperto di libri antichi di Londra, in anni e anni di ricerca. Si tratta di molte prime edizioni, e la collezione dimostra l’ampiezza dello spettro dei libri bruciati e messi al bando: dalla storia di “Bambi” alla teoria della relatività di Einstein.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“Warburg aveva origini tedesche e il nazionalsocialismo mise la sua famiglia in fuga: andarono prima in Inghilterra e poi negli Usa – ha spiegato all’ANSA Margareth Kampmayer del Museo ebraico di Berlino -. Arrivato all’età della pensione ha deciso di interessarsi a questa parte della sua storia familiare, iniziando a studiare letteratura e storia tedesca. È così che è nato il suo progetto: ricostruire la collezione dei libri bruciati nel rogo dai nazisti. Lo ha fatto con passione e sistematicità. E adesso, generosamente, ha donato a noi il frutto di questo lavoro”. Da oggi in esposizione, e fino al 15 settembre, ce ne saranno 93: “esemplari scelti per dare il senso complessivo” di quel vergognoso incendio.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR