The Swiss voice in the world since 1935

Giovani vivono con i genitori sempre più a lungo

Quasi un quarto dei giovani tra i 20 e i 29 anni resta al domicilio famigliare per comodità e perché non vuole cucinare o pulire (foto simbolica) Keystone/GAETAN BALLY sda-ats

(Keystone-ATS) Oltre un quarto delle persone tra i 20 e i 29 anni abita ancora con i genitori in Svizzera. La maggior parte di esse (68%) non può permettersi un appartamento perché sta ancora studiando o ha un reddito insufficiente.

Quasi un terzo però rimane a casa per non doversi occupare delle faccende domestiche, secondo un sondaggio di comparis.ch.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il 27% degli intervistati dichiara di abitare ancora a casa dei genitori, indica un comunicato diramato oggi. Quasi un quarto (22%) resta al domicilio famigliare per comodità e perché non vuole cucinare o pulire: fra gli uomini la percentuale sale al 28%, mentre per le donne è del 16%. Inoltre il 25% dei maschi preferisce aspettare di avere una compagna per traslocare, contro il 12% delle donne.

L’età media della partenza da casa è 21 anni; il 45% ha deciso di lasciare il “nido famigliare” per cavarsela da solo e il 32% per vivere con il o la partner.

Il sondaggio di comparis.ch dimostra che quasi la metà (45%) di ragazzi che vive ancora con i genitori non partecipa alle spese per l’affitto o per l’acquisto dei generi necessari. Il 19% contribuisce con una somma fra i 100 e i 300 franchi al mese e il 14% con meno di 100 franchi.

Il 68% dei giovani che restano a casa afferma di non potersi permettere un appartamento. Nella fascia di età dai 18 ai 19 anni la quota sale 78% per poi diminuire progressivamente: 69% dei ragazzi fra i 20 e i 24 anni, e 49% di quelli fra 25 e 29 anni.

Il 55% non ha mezzi finanziari sufficienti per pagare un affitto perché ancora studia, il 26% ha un reddito insufficiente e il 6% è disoccupato. Un altro 6% però ammette di non voler rinunciare ai piccoli vizi, come abiti costosi, vacanze, uscite e altro.

“I prezzi elevati del canone di affitto e la mancanza di appartamenti nelle vicinanze dell’università contribuiscono a far sì che gli studenti prediligano la casa dei genitori come soluzione. Solo circa il 16% dei giovani tra i 20 e i 29 anni abita in un classico appartamento condiviso, mentre una chiara maggioranza dei coetanei, pari al 27%, preferisce la casa dei genitori”, precisa Nina Spielhofer, portavoce del servizio Immobili e Abitare presso comparis.ch, citata nella nota.

Il sondaggio è stato realizzato dall’istituto di ricerche di mercato Innofact AG ad aprile in tutte le regioni linguistiche. Sono state intervistate 1’067 persone di età compresa tra i 18 e i 40 anni che abitano ancora a casa dei genitori.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR