The Swiss voice in the world since 1935

Grigioni: la pillola del giorno dopo costa cara a prete

(Keystone-ATS) La vicenda della piattaforma televisiva gloria.tv, che diffonde su internet, è costata il posto al prete di Sedrun (GR). Il sacerdote, Reto Nay, è co-fondatore del sito di informazione religiosa, sul quale i vescovi tedeschi sono stati trattati da nazisti per essersi schierati a favore della pillola del giorno dopo, in caso di stupro.

“Ha superato i limiti”, ha dichiarato oggi il presidente della parrocchia del comune di Tujetsch, Leci Brugger, da cui è venuta ieri sera la decisione di licenziare don Reto, da oltre sei anni a Sedrun. Il sacerdote non ha voluto rilasciare commenti.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La parrocchia è in contatto con la diocesi di Coira e desidera rispettare le norme vigenti in questi casi, ha precisato Leci Brugger. “L’intenzione del vescovo è di licenziare Reto Nay”, ha confermato da parte sua Giuseppe Gracia, portavoce del vescovo mons. Vitus Huonder.

All’origine di quello che è diventato uno scandalo vi è un fotomontaggio diffuso da gloria.tv in cui compaiono i vescovi tedeschi e lo stampiglio delle croce uncinata, simbolo del nazismo, per la loro presa di posizione sulla pillola del giorno dopo.

La piattaforma televisiva ha diffuso, tra l’altro, interviste, contributi e prediche del vescovo di Coira e dello stesso don Reto, “ma negli ultimi mesi ha assunto posizioni radicali”, ha commentato il portavoce diocesano. Lo stesso vescovo Huonder nei giorni scorsi ha chiesto a gloria.tv di ritirare ogni file o immagini riferite alla sua persona.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR