The Swiss voice in the world since 1935

Il polyorama panottico esposto al m.a.x. museo di Chiasso

Il polyorama panottico esposto al m.a.x. museo di Chiasso. Carlo Pedroli sda-ats

(Keystone-ATS) Un nuovo oggetto si aggiunge alla mostra “La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica” esposta al m.a.x. museo di Chiasso.

Il polyorama panottico è “una ‘scatola ottica’ in cui era possibile vedere delle immagini di ambientazione di Roma, litografie acquarellate a mano”, indica un comunicato odierno del museo.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Preso in prestito dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, il “polyorama panoptique” esposto è stato realizzato da Alexandre Depoletti attorno al 1850, precisa la nota. Esso si iscrive “nella tradizione dell’incisione calcografica e litografica di rappresentazione delle vedute degli antichi monumenti”, rese visibili in modo immersivo ed emotivo proprio grazie alla “scatola ottica”.

L’esposizione curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini, è aperta fino al 12 settembre e presenta incisioni, stampe acquarellate, litografie e cromolitografie che risalgono al Settecento e Ottocento. Tra i capolavori presenti anche alcune acqueforti di Giovanni Battista e Francesco Piranesi, nonché le incisioni di Johan Joachim Winckelmann e di Luigi Rossini.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR