The Swiss voice in the world since 1935

In Svizzera più bambini nati fuori da matrimonio e più divorzi

In Svizzera sempre più bambini nascono fuori dal matrimonio (foto simbolica d'archivio). KEYSTONE/LAURENT GILLIERON sda-ats

(Keystone-ATS) In Svizzera nel 2015 sono aumentate le nascite – soprattutto fuori dal matrimonio – i divorzi e i decessi, mentre sono diminuiti i matrimoni e le unioni domestiche registrate.

È quanto emerge dai dati definitivi relativi al movimento naturale della popolazione pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I bambini nati lo scorso anno sono stati 86’600 (+3,1% rispetto al 2014): il 77,1% di questi aveva genitori sposati, mentre il 22,9% (19’800) è nato fuori dal matrimonio (+7,1% rispetto al 2014). Parallelamente è aumentato anche il numero di riconoscimenti di paternità, 19’500 casi ossia l’8,4% in più rispetto al 2014, indica l’UST, precisando che solo 171 uomini hanno riconosciuto i figli in seguito a una sentenza del tribunale.

L’incremento delle nascite – sottolinea l’UST – non è il risultato di un baby-boom, ma dipende dalla crescita demografica. Infatti “l’indicatore sintetico di fecondità”, ossia il numero medio di figli per donna in età fertile, è rimasto stabile a 1,5.

L’aumento di bambini venuti al mondo è stato registrato l’anno scorso nella maggior parte dei cantoni. Solo Zurigo, Uri, Neuchâtel, Grigioni, Sciaffusa e Obvaldo hanno segnato un calo. Il Ticino ha presentato il tasso di natalità più basso per abitanti (8,4‰). A titolo di paragone, in Svizzera si sono registrate 10,5 nascite ogni 1000 abitanti.

Un calo, seppur non massiccio, è stato registrato per i matrimoni (-1,1% rispetto al 2014 a 41’900): la diminuzione riguarda sia quelli fra cittadini svizzeri (-2,6%) che quelli misti (-1,0%). Al contrario si osserva un incremento del numero di nozze celebrate tra cittadini stranieri (+3,6%).

Come per i matrimoni, una contrazione (-2,6% a 700) è stata segnata l’anno scorso anche per le unioni domestiche registrate. Queste – sottolinea l’UST – continuano a essere più frequenti tra gli uomini (440 nel 2015) che tra le donne (260 nel 2015).

Non solo i matrimoni sono stati meno numerosi, ma si è avuto anche – per la prima volta dal 2010 – un aumento dei divorzi passati da 16’737 nel 2014 a 16’960 l’anno scorso (+1,3%). Il cantone che ha registrato il maggior numero di divorzi per abitanti è Neuchâtel (2,5‰), mentre quello che ha presentato il numero più basso è Appenzello Interno (0,9‰). A titolo di paragone in Svizzera vi sono stati due divorzi ogni 1000 abitanti.

Infine i dati definitivi dell’UST confermano le cifre provvisorie fornite a febbraio relative ai decessi: l’ondata influenzale all’inizio del 2015, come anche la canicola in luglio, hanno comportato un aumento del numero delle morti. Se ne sono infatti registrate 67’600, ovvero il 5,7% in più rispetto al 2014.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR