The Swiss voice in the world since 1935

India: si dimette il contestato cardinale Alencherry

Il cardinale indiano George Alencherry nel corso della sua promoziona ad Arcivescono Maggiore della Chiesa Siro-malabrita nel Kerala, avvenuta al Vaticano nel febbraio 2012. (immagine d'archivio) KEYSTONE/AP/Andrew Medichini sda-ats

(Keystone-ATS) Il cardinale George Alencherry si è dimesso dal ruolo di Arcivescovo Maggiore della Chiesa Siro-malabarita dello Stato indiano del Kerala, una delle 23 chiese di rito orientale appartenenti alla Chiesa Cattolica.

Lo ha annunciato lo stesso Cardinale in una conferenza stampa, informando di avere ottenuto la licenza da Papa Francesco “per ragioni di salute che impediscono di seguire le esigenze dell’incarico pastorale”.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Anche l’arcivescovo Andrews Thazhath, amministratore apostolico della diocesi di Ernakulam-Angamaly si è dimesso.

Alencherry, nominato dal sinodo dei vescovi nel 2011, era al centro di una crisi che ha paralizzato la Diocesi dal 2017, quando il Cardinale venne accusato di avere svenduto, per interesse personale beni e terreni della chiesa.

La crisi della diocesi si è poi aggravata per una disputa sulle nuove regole liturgiche per la celebrazione della messa, che ha visto clamorose proteste pubbliche di sacerdoti e fedeli, oltre alla chiusura, un anno fa, della Basilica di St Mary a Kochi.

Il Vaticano negli ultimi mesi aveva tentato, senza successo, di ricomporre la crisi.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR