The Swiss voice in the world since 1935

Italia: morto il drammaturgo Renzo Rosso

(Keystone-ATS) ROMA – È morto ieri a Tivoli il narratore e drammaturgo Renzo Rosso. Nato a Trieste nel 1926, Rosso ha pubblicato con Feltrinelli nel 1960 il suo primo successo, una raccolta di racconti intitolata L’adescamento, che è stata ristampata da Einaudi nel 1975.
La sua opera più conosciuta è La dura spina, (finalista al premio Strega) pubblicata da Feltrinelli nel 1963. Segue, nel 1967 Sopra il museo della Scienza, sempre pubblicato da Feltrinelli.
Nel 1968 inizia la sua attività di drammaturgo teatrale con la commedia La Gabbia rappresentata dal Teatro Stabile di Genova, con la regia di Luigi Squarzina. Nelle stagioni 1978/79 e 1979/80 il Gruppo della Rocca, con la regia di Piccardi, mette in scena il suo più grande successo teatrale, Esercizi spirituali ovvero Il concerto insieme a Un corpo estraneo nel 1975 sempre con la regia di Piccardi. Seguono Il pianeta indecente, interpretato da Giulio Brogi, regia di Roberto Guicciardini, nel 1983/84 e Edipo (già vincitore del premio Riccione nel 1979) originale riscrittura del mito sofocleo con la regia e interpretazione di Pino Micol per il Venetoteatro.
Narrativa e teatro procedono paralleli nella produzione rossiana. Escono ancora Gli uomini chiari (1974 da Einaudi), Il segno del toro (Mondadori, 1983), Le donne divine (Garzanti, 1988. Premio Selezione Campiello), Il trono della bestia (Piemme, 2002) e La casa disabitata (Aragno 2003).
Rosso collaborò come sceneggiatore con Prandino Visconti e Francesco Maselli Dal 1951 a 1990 diventò collaboratore e dirigente della RAI.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR