The Swiss voice in the world since 1935

Italia: nasce l’università delle Scienze della felicità

(Keystone-ATS) Chi non insegue il sogno di diventare felice? Ora questo stato dell’esistenza lo si può apprendere anche tra i banchi di un’università quantomeno singolare che sta per nascere in Sardegna. Si chiama Aristan, Facoltà di Scienze della felicità, corso di laurea in teorie e tecniche di salvezza dell’umanità. Le materie sono tra le più disparate: Francoecicciologia, Tex Willer, Libertà, Divertentismo, Adescamento, Ars amatoria, Coscienza comparata, Paura, Follia.

“Discipline che affondano le radici nelle passioni ludiche, spensierate e innocenti dei docenti che tenteranno di creare traiettorie dove far transitare sprazzi di contentezza contro i mali e i veleni dell’esistenza”, spiega l’ideatore del corso Filippo Martinez, eclettico artista oristanese regista di Sgarbi quotidiani e altre trasmissioni di Mediaset. Per reggersi sulle proprie gambe l’Ateneo ha bisogno di 380 iscritti, c’è tempo fino al 25 dicembre per l’immatricolazione. La prima campagna di auto promozione, ieri sera al T Hotel a Cagliari, ha già dato i suoi frutti. Hanno aderito già quasi un centinaio, dopo una lezione che ha registrato il pienone. E domani si ripete a Oristano.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’università offre un approccio quasi orientale e, senza trascurare ironia e leggerezza del vivere quotidiano, altamente scientifico. Basti pensare che tra i quaranta docenti c’è lo scienziato di fama mondiale Gianluigi Gessa. Poi ancora Vittorio Sgarbi, scrittori come Francesco Abate, Michela Murgia e Barbara Alberti, il filosofo Giulio Giorello e il giornalista Giorgio Pisano, il cabarettista Benitu Urgu e il leader del Movimento pastori sardi Felice Floris.

Raggiunge il traguardo della laurea chi riuscirà a contribuire al Fil, la Felicità interna lorda, indicatore di vita e non di mera esistenza. Come tutte le università Aristan ha un campus: l’Horse Country di Arborea, nell’oristanese, 42 ettari immersi nel verde con tanto di piste ciclabili, piscine, spiaggia privata, aula magna, palazzetto, ristorante e 900 posti letto.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR