The Swiss voice in the world since 1935

La casa di Anna Frank ad Amsterdam diventa un seggio elettorale

La casa di Anna Frank, ad Amsterdam. KEYSTONE/AP/Peter Dejong sda-ats

(Keystone-ATS) Alle elezioni olandesi del 22 novembre gli elettori di Amsterdam potranno esprimere la loro scelta in un luogo insolito: la casa di Anna Frank. Lo ha annunciato il museo gestito dalla fondazione.

“La casa di Anna Frank è uno dei luoghi che ci ricorda cosa può accadere quando la democrazia e lo Stato di diritto scompaiono”, si legge in un comunicato. In una lettera al consiglio comunale, il sindaco Femke Halsema ha annunciato che “sarà prestata particolare attenzione alla sicurezza di questo seggio elettorale data la situazione in Israele e nei territori palestinesi”. Gli elettori potranno visitare gratuitamente la casa sul canale, una delle principali attrazioni turistiche della città che però il 22 novembre sarà aperto solo per chi andrà a votare.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il museo, che ogni anno accoglie un milione di visitatori, custodisce la casa in cui la famiglia ebrea Frank si nascose dai nazisti e dove Anne scrisse il suo famoso diario, uno dei resoconti più memorabili dell’Olocausto, che vendette circa 30 milioni di copie. Dopo due anni di clandestinità, Anne Frank e la sua famiglia furono catturati nel 1944. L’adolescente e sua sorella morirono nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945.

Secondo il municipio di Amsterdam, anche il museo Van Gogh diventerà un seggio elettorale.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR