Le probabilità di sopravvivenza al cancro sono aumentate
(Keystone-ATS) L’invecchiamento della popolazione causa un aumento del numero di tumori. Nel 2015 in Svizzera le nuove diagnosi sono state 42’000. Parallelamente le possibilità di sopravvivenza sono aumentate.
A precisarlo è un rapporto pubblicato oggi dall’Ufficio federale della statistica (UST).
Nella Confederazione oggi vivono circa 317’000 persone a cui è stato diagnosticato un cancro nel corso della loro vita, tra queste 170’000 sono donne e 147’000 uomini. Oltre 4000 casi riguardano bambini.
Dal 2008 al 2012, vi sono stati annualmente 21’000 nuovi casi tra gli uomini e 17’500 tra le donne. In entrambi i sessi si tratta di un aumento di 2000 casi rispetto al precedente quinquennio.
A morire di cancro sono in media 16’000 persone all’anno: nel sesso maschile ciò rappresenta il 30% di tutti i decessi mentre in quello femminile il 23%.
Nel dettaglio, per gli uomini il 22% delle morti per tumore riguarda il cancro del polmone, il 15% quello della prostata e il 10% quello colorettale. Il cancro al seno causa invece più decessi tra le donne (19%), seguito da quello del polmone (15%) e da quello colorettale (10%). Le morti per tumore nei bambini sono per lo più dovute a leucemie e cancri al cervello.
Negli ultimi due decenni il rischio di morire di tumore è diminuito. Il tasso di mortalità tra il 1983 e il 2012 è sceso in media del 27% per le donne e del 36% per gli uomini. Ciò riguarda quasi tutti i tipi di cancro.
Tra le persone a cui è stato diagnosticato un tumore da più di cinque anni 200’000 sono considerate guarite. Dal 2008, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è progredito di 9 punti al 65% tra gli uomini e di 6 punti al 68% tra le donne. Nei bambini invece si attesta all’85%.
Il miglioramento è legato in particolare alla diagnosi precoce, sopratutto per quanto riguarda il cancro del seno, e il miglioramento delle cure. Le possibilità di sopravvivenza dipendono dal tipo di tumore e dall’efficacia dei trattamenti.
Dal rapporto emerge anche che la malattia si differenzia a seconda delle regioni. In generale, la frequenza è molto più significativa in Svizzera romanda e in Ticino, sia negli uomini che nelle donne. Tali discrepanze sono particolarmente marcate nei tumori legati al consumo di alcool e tabacco.