The Swiss voice in the world since 1935

Longevità massima è 115,7 anni

Ma Emma Morano di Verbania aveva raggiunto 117 anni. KEYSTONE/AP/ANTONIO CALANNI sda-ats

(Keystone-ATS) L’età massima raggiungibile dalla specie umana è 115,7 anni per le donne e 114,1 anni per gli uomini, un numero che non varia da 30 anni anche se quello delle persone che hanno raggiunto i 95 è triplicato.

Lo afferma uno studio dell’università olandese di Tilburg, ancora non pubblicato ma i cui risultati sono simili a quelli descritti su Nature lo scorso anno da un gruppo statunitense.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 75mila persone vissute in Olanda negli ultimi 30 anni, elaborandoli con la cosiddetta ‘Teoria dei valori estremi’.

L’età massima, notano gli autori, non è cresciuta nel periodo considerato, mentre quella media è aumentata. I valori massimi sono a loro volta delle medie, con le punte che possono arrivare a 120 anni. “In media le persone diventano più anziane, ma i più vecchi tra noi hanno sempre la stessa età – sottolineano gli autori dello studio -. C’è sicuramente un tetto”.

L’analisi porta a valori simili a quelli dello studio statunitense, che però non è stato accolto con favore, con almeno cinque interventi critici sulle conclusioni pubblicati sempre da Nature.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR