The Swiss voice in the world since 1935

Meteo: a Milano il dicembre più caldo da 123 anni

Lo scorso mese di dicembre a Milano è stato il più caldo degli ultimi 123 anni con una temperatura di 7,6 gradi, superiore quindi di oltre tre gradi al valore di riferimento che è 4,3 KEYSTONE/AP/LUCA BRUNO sda-ats

(Keystone-ATS) Lo scorso dicembre a Milano è stato il più caldo degli ultimi 123 anni con una temperatura media di 7,6 gradi, superiore di oltre due gradi al valore di riferimento che è 4,3.

Tutto il 2019 è stato comunque un anno caldo con una temperatura media di 16,1 gradi, superiore di 1,8 al valore di riferimento.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I dati rilevati dalla centralina di Milano Centro (presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano), gestita dalla Fondazione Omd – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, confermano la tendenza all’aumento delle temperature, con alcuni picchi. A giugno ad esempio la temperatura media è stata di 26,2 gradi centigradi (+3,6 gradi), un risultato secondo solo a quello del 2003. Il 27 giugno 2019 si sono registrate anche la minima più alta di sempre per il primo mese dell’estate meteorologica (27,8) e la temperatura massima assoluta della stagione, 37,7 che, a pari merito con il 12 giugno 2003, risulta la massima più elevata di sempre per questo mese.

Per quanto riguarda invece le precipitazioni, il quantitativo totale di 1019.6 mm è leggermente al di sopra della media di riferimento (939.3 mm), ma con una situazione molto irregolare. Gennaio, marzo e giugno sono stati mesi con piogge molto scarse, mentre ottobre, con 180,7 mm, è risultato il più piovoso dell’ultimo decennio, con forti piogge concentrate in pochi giorni.

Come confermano i dati rilevati dalle 8 centraline che la Fondazione OMD gestisce sul territorio di Milano, da un punto di vista meteorologico si verificano differenze anche importanti tra una porzione e l’altra di città. Milano Centro si conferma la zona più calda, a pari merito con la stazione Bocconi, mentre la più fredda è quella di San Siro, che nel 2019 ha fatto registrare una temperatura media di 15,4°. In centro è si è verificato il maggior numero di notti tropicali, nelle quali cioè la temperatura minima è stata superiore ai 20 gradi centigradi: 77 episodi contro i 64 di San Siro.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR