Basilea 'Helvetia', simbolo della Svizzera, con lo sguardo rivolto verso il Reno e la Germania nel quartiere della 'Piccola Basilea'. Keystone L'industria, in particolare quella farmaceutica, ha colonizzato anche le rive del Reno. Keystone La 'Spalentor', una delle porte della città vecchia. Keystone Basilea, le terrazze dei suoi caffè e i suoi tram... Keystone La fontana Tinguely, sulla 'Theaterplatz', e sullo sfondo la 'Elisabethenkirche'. Keystone Dall'alto dei suoi 105 metri e 31 piani, la Messeturm, situata nel quartiere delle esposizioni, è il grattacielo più alto della Svizzera. Keystone ... in sei immagini! Questo contenuto è stato pubblicato il 27 febbraio 2008 - 16:07 27 febbraio 2008 - 16:07 Condividi Facebook Twitter Telegram E-mail Stampa Copiare il link (Foto Keystone) Altri sviluppi Altri sviluppi Soluzioni svizzere per immagazzinare l'energia di domani La sfida globale non è solo produrre più energia da fonti rinnovabili, ma anche poterla accumulare in modo efficiente e duraturo. Partecipa alla discussione! I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Inviare I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Ordina per Prima i più recenti Prima i più vecchi Altri sviluppi Altri sviluppi Elezioni federali 2023 Il 22 ottobre 2023 il popolo svizzero è chiamato alle urne per eleggere i 246 rappresentanti delle due camere del parlamento federale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Soluzioni svizzere per immagazzinare l'energia di domani La sfida globale non è solo produrre più energia da fonti rinnovabili, ma anche poterla accumulare in modo efficiente e duraturo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Elezioni federali 2023 Il 22 ottobre 2023 il popolo svizzero è chiamato alle urne per eleggere i 246 rappresentanti delle due camere del parlamento federale.
Partecipa alla discussione!