Immagini di confine
-
Uno dei punti più suggestivi e simbolici della frontiera tra la Svizzera e i suoi vicini: il "Dreiländereck" (l'angolo dei tre paesi) a Basilea. In questo triangolo di terra sul Reno si incontrano il territorio francese, a sinistra, quello tedesco, a destra, e quello svizzero, in basso. Il più importante fiume svizzero e le sue chiatte ricreano alla frontiera svizzera un'atmosfera da Mare del nord. swissinfo.ch -
Situato sul suolo francese, l'aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, associa nel suo nome le città di tre paesi. Una volontà di superare le frontiere nella regione metropolitana basilese. L'aeroporto, che dipende dai ministeri dei trasporti di Francia e Svizzera, è l'unico scalo aereo binazionale in tutto il mondo. swissinfo.ch -
La località di frontiera di Boncourt, nel canton Giura, con la linea ferroviaria che collega Francia e Svizzera. Chiusa nel 1992, su volontà delle ferrovie francesi, questa tratta è stata riaperta al traffico nel 2006. Per rilanciare il traffico e la cooperazione regionale si attende ora, da parte francese, la realizzazione della nuova linea Delle-Belfort. swissinfo.ch -
A sinistra il villaggio svizzero di Goumois. A destra il villaggio francese di ... Goumois. Tra le due località un ponte, il fiume Doubs e le anatre. E molte trote, la specialità dei due villaggi di Goumois. swissinfo.ch -
Su un lungo tratto del Giura, la frontiera è simboleggiata unicamente dal Doubs. Niente dogane, niente barriere e niente filo spinato. Solo un piccolo corso d'acqua tra le sponde di Francia e Svizzera. swissinfo.ch -
Durante il 20esimo secolo numerose fortificazioni erano state edificate per proteggere la Svizzera da nord a sud, da est ad ovest. Da alcuni anni buona parte di questa cintura militare si trova in uno stato di totale abbandono, come in questa foresta che domina la valle del Doubs nella regione del Giura. swissinfo.ch -
«La Franco Suisse» indica questo cartello piantato all'estremità di un piccolo ponte sul Doubs, nei pressi di due case che formano, apparentemente da sole, il villaggio della Goule. swissinfo.ch -
Ginevra possiede due emblemi: il suo getto d'acqua e la Salève. Se il primo è in buona parte un'attrazione turistica, la collina francese che sovrasta la città sul Lemano serve da spazio di svago ai ginevrini per passeggiate, scalate, parapendio, ecc. swissinfo.ch -
Nei pressi del villaggio di Chancy, nel canton Ginevra, il Rodano lascia la Svizzera. Dalle Alpi vallesane al Mediterraneo, questo fiume rappresenta da secoli una delle più importanti vie di collegamento tra il terriotorio elvetico e quello francese. swissinfo.ch -
Il grande Lemano, tra la Svizzera e la Francia. Da una parte Nyon, Losanna, Vevey, Montreux e le vigne. Dall'altra Thonon, Evian e le Alpi. Tra i due versanti un punto in comune: paesaggi da cartolina postale e i battelli che assicurano i collegamenti. -
I mille volti della frontiera: la regione di sport invernali delle "Portes du soleil". In Francia, Morzine e Avoriaz. In Svizzera, Champéry, Torgon e Les Crosets. E, per passare da un paese all'altro, il Passo di Chavanette, soprannominato il "Muro svizzero". (Foto: champéry.com) swissinfo.ch
Tra Svizzera e Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 marzo 2007 - 18:05

Dopo un inizio di carriera nella stampa regionale (scritta e radiofonica) in Romandia, ho raggiunto Radio Svizzera Internazionale nel 2000, durante la transizione da cui è nata swissinfo.ch. Da allora, scrivo e realizzo ogni tanto dei brevi video su ogni tipo di tema, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la scienza.
Da Basilea alle Alpi, passando per il Giura. (Servizio fotografico di Marc-André Miserez e Bernard Léchot).
Partecipa alla discussione!