The Swiss voice in the world since 1935

Nomi est-europei storpiati dopo naturalizzazione

I nomi di molti cittadini est-europei vengono storpiati al momento della naturalizzazione KEYSTONE/CHRISTIAN BEUTLER sda-ats

(Keystone-ATS) I nomi di molti cittadini est-europei vengono storpiati al momento della naturalizzazione. Il registro di stato civile federale dispone infatti di un sistema informatico che non riconosce i caratteri speciali utilizzati nell’Europa orientale.

Tra il 1990 e il 2014, durante le procedure di naturalizzazione, la Svizzera ha così “occidentalizzato” i nomi di oltre 100’000 europei dell’Est, afferma Das Magazin nella sua edizione odierna basandosi su dati dell’Ufficio federale di statistica.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Le persone maggiorante interessate sono i cittadini dell’ex Jugoslavia. I cognomi che finiscono con -ić sono diventati -ic (senza accento acuto). Anche le persone originarie di Cechia, Polonia, Romania, Ungheria, Lettonia, Lituania e Turchia vedono spesso il loro nome modificato.

Il “colpevole” è il sistema informatico Infostar e il font utilizzato che risponde allo standard ISO 8859-15. Questo si basa sull’alfabeto dell’Europea occidentale. Solo i caratteri speciali di questa regione – come la “ñ” spagnola, la “ø” danese e la “å” svedese – sono così correttamente riprodotti.

Questo regime differenziato è indirettamente confermato dall’Ufficio federale di giustizia (UFG) in una lettera – consultata dall’ats – inviata a uno svizzero naturalizzato il cui cognome era stato storpiato dall’amministrazione. Nella missiva l’UFG sottolinea come sia diventato impossibile riprodurre correttamente tutti i nomi visti i sempre più numerosi cognomi stranieri presenti in Svizzera.

La prassi non è inoltre destinata a cambiare, almeno in tempi brevi: sarebbe infatti necessario aggiornare il registro di stato civile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ma anche tutti i database di tutti i livelli amministrativi di Confederazione, Cantoni e Comuni, spiega l’UFG.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR