The Swiss voice in the world since 1935

Ok Ue a primo insetto come alimento, è tarma della farina

Tarme della farina preparate per il consumo a San Francisco (USA) (foto d'archivio) KEYSTONE/AP/BEN MARGOT sda-ats

(Keystone-ATS) Gli Stati membri dell’Ue hanno autorizzato la commercializzazione come alimento delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio note come tarme della farina. E’ il primo ok dell’Ue a un insetto come alimento.

Il “nuovo alimento” (secondo la definizione dell’Unione europea) potrà essere immesso in commercio come insetto essiccato intero, come uno snack, o come farina, ingrediente per numerosi prodotti alimentari.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’autorizzazione stabilisce requisiti di etichettatura specifici per quanto riguarda l’allergenicità, visto che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha indicato che il consumo dell’insetto può portare a reazioni ai soggetti con allergie preesistenti a crostacei e acari della polvere.

La decisione formale della Commissione europea sarà adottata nelle prossime settimane e fa parte della strategia “Farm to Fork”. Il piano d’azione Ue 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili identifica gli insetti come una fonte di proteine a basso impatto ambientale che possono sostenere la transizione ‘verde’ della produzione alimentare Ue.

Al momento, sono undici le domande per insetti come nuove alimenti all’esame dell’Efsa.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR