The Swiss voice in the world since 1935

Oms: in 1 anno morte 853mila persone da avvelenamento piombo

Un'immagine d'archivio mostra alcuni bicchierini contenenti della vernice, una delle principali fonti di intossicazione (foto d'archivio). Keystone/CHRISTIAN BEUTLER sda-ats

(Keystone-ATS) L’avvelenamento da piombo potrebbe essere completamente evitabile, eppure nel 2013 853mila persone sono morte a causa delle sue conseguenze. Una delle principali fonti di intossicazione sono le vernici che lo contengono, usate soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

Solo 1/3 dei Paesi ha controlli stringenti regolamentati dalla legge. A ricordarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione della settimana internazionale di prevenzione dell’avvelenamento da piombo, che si celebra dal 23 al 29 ottobre.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Non c’è un livello sicuro di esposizione al piombo, ricorda l’Oms. Qualsiasi quantità è tossica per l’uomo, soprattutto per i bambini e le donne incinta. L’infanzia è la fascia più vulnerabile: il sistema nervoso ancora in sviluppo dei bambini assorbe il piombo infatti 4-5 volte in più degli adulti. Negli adulti aumenta il rischio di ictus, malattie ischemiche cardiache e danni renali, mentre nelle donne incinta provoca danni al feto, con maggiori probabilità di aborti, malformazioni e nascite premature. Gli effetti dell’avvelenamento da piombo sono permanenti e colpiscono soprattutto lo sviluppo del cervello e il sistema nervoso.

L’esposizione al piombo può avvenire per inalazione (benzina, o combustione di materiali contenenti piombo), ingestione (polveri, acqua e cibo contaminati), e l’uso di alcuni cosmetici e farmaci tradizionali. Una volta in circolo nel corpo, il piombo si accumula negli organi, nelle ossa e nei denti. L’Istituto per la valutazione della salute (Ihme) ha stimato che l’esposizione al piombo è responsabile del 9,3% della disabilità intellettiva inspiegata, del 4% delle malattie ischemiche cardiache e del 6,6% degli ictus. Uno degli obiettivi dell’Oms è che il bando alle vernici al piombo sia raggiunto in tutti i Paesi del mondo entro il 2020: in oltre un terzo degli stati è ancora legale vendere vernici al piombo che vengono poi usate nelle case, scuole e altre edifici.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR