The Swiss voice in the world since 1935

Ondata di maltempo in Italia, 2 morti

(Keystone-ATS) Non accenna a placarsi l’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle ultime 24 ore sull’Italia centrale, principalmente su Umbria, Lazio e Toscana. A causa del maltempo che flagella l’Italia si registrano due morti: in Toscana, sferzata da venti a 150 km/h, un automobilista è morto questa mattina nei pressi di Ponte a Moriano travolto da un masso mentre stava percorrendo la via Lodovica, la strada che collega Lucca alla Garfagnana. Nelle Marche, a Urbino, una donna è morta dopo essere stata schiacciata da un albero sradicato dal vento.

Quella che è stata definita la “Sciabolata artica” si è abbattuta violentemente sull’Italia: venti fortissimi anche oltre i 100 km/h, piogge intense, nubifragi e rischi alluvionali.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

A preoccupare è soprattutto la situazione che si è venuta a creare in Toscana, dove le avverse condizioni meteorologiche stanno mettendo in ginocchio moltissime aziende agricole. La pioggia battente e il forte vento che sta spazzando soprattutto il Lucchese e le province di Pistoia e Massa e Carrara hanno causato danni già quantificabili in milioni di euro a serre, stalle, uliveti, vivai e produzioni orticole.

Secondo la Confederazione italiana agricoltori nei campi coltivati le piogge violente stanno provocando allagamenti estesi che rischiano di portare i terreni all’asfissia e al conseguente blocco dell’attività aziendale. Gli imprenditori agricoli sono al lavoro per sgomberare le strade dagli alberi sradicati dal vento che rallentano inesorabilmente la logistica e la distribuzione dei prodotti, soprattutto quelli freschi, nonché l’approvvigionamento di mangimi.

Difficoltà anche a Roma, dove si è registrato un nubifragio. In Umbria, danni nel Perugino con decine di interventi dei vigili fuoco. Il maltempo sta assediando le Marche dalla scorsa notte: pioggia e vento forte, ma anche neve a quote relativamente basse. Sotto attento monitoraggio sono in particolare il fiume Misa, nell’area di Senigallia (Ancona) e il Foglia.

In Abruzzo il Comune di Pescara ha disposto per domani e sabato 7 marzo, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. La pioggia battente che da ieri pomeriggio cade su Napoli ha provocato, alle prime luci dell’alba, una frana determinata dal crollo di un muro di contenimento di un terrapieno.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR