The Swiss voice in the world since 1935

Paracadutismo: austriaco si lancerà da 36’000 metri

(Keystone-ATS) Nel cadere supererà con il suo corpo la barriera del suono e un qualsiasi difetto della sua tuta pressurizzata, simile a quella di un astronauta ma più resistente, gli farebbe bollire il sangue in pochi istanti o potrebbe bruciare nell’attrito con l’aria ad alta velocità: questi sono solo alcuni dei rischi messi in conto dal paracadutista austriaco Felix Baumgartner, che oggi ha annunciato, citato dalla Bbc, che quest’anno tenterà di battere il record assoluto di caduta libera dalla quota di 36.000 metri, ai limiti fra la bassa atmosfera e lo spazio.

Come già fece nel 1960 il pioniere Joe Kittinger nel suo storico lancio compiuto da 31.000 metri per la Nasa, quando l’America si stava preparando a mandare astronauti in orbita, il suo salto nel vuoto Baumgartner lo eseguirà dall’abitacolo appeso sotto a un pallone d’alta quota.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Kittinger si avvicinò nella sua lunga caduta alla velocità del suono: Baumgartner prevede di superarla, e sarebbe il primo uomo a farlo a corpo libero, cioè non a bordo di un velivolo.

Il cultore austriaco dell’estremo, che ha compiuto anche diversi “base jump”, cioè lanci da strutture fisse, fra cui quello dalle Patronas Towers di Kuala Lumpur, assicura che i test sui materiali sono stati compiuti: “Significa che posso farlo, posso agire. L’equipaggiamento funzionerà”.

La parte più importante è la tuta, ermeticamente sigillata e pressurizzata come quella di un astronauta, ma più resistente e più mobile: dovrà infatti resistere a pressioni estreme, dell’aria all’interno ad alta quota, della velocità, del freddo estremo – a quella quota è intorno a -70 gradi – e del calore che si sviluppa con il crescente attrito e dell’impatto con la “barriera del suono”. Un qualsiasi difetto anche minimo e il sangue, a oltre 30.000 metri di quota, comincerebbe a bollire ed evaporerebbe. Una perdita minuscola in un guanto di Kittinger, 52 anni fa, lo rese invalido della mano destra. Ora Kittinger fa parte della squadra che prepara Baumgartner.

Il colonnello David Gladwell, medico della Royal Air Force (Raf) spiega alla Bbc, che Baumgartner “cadrà a velocità altissima e dovrà cercare di restare stabile per non avvitarsi in una spirale fuori controllo” che gli impedirebbe di aprire il paracadute. Inoltre “deve vedere attraverso il visore del casco per avere la situazione sotto controllo e sapere quando deve aprire il paracadute”. Kittinger dice di essere ottimista sul successo dello skydiver austriaco, che ha a disposizione materiali molto più avanzati di quelli sui quali dovette fare affidamento lui. “Prego per lui”, confessa però l’americano.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR