Scolari intonano l'inno nazionale del Mali in vista del giorno di Festa nazionale.
Thomas Kern
Un marabout locale insegna il Corano a studenti e ragazzi.
Thomas Kern
I giovani senza lavoro sono la principale fonte di reclutamento per i vari gruppi armati della regione.
Thomas Kern
I tuareg rivendicano da decenni una maggiore autonomia, a volte facendo ricorso alle armi.
Thomas Kern
Gargandou, uno dei più vecchi villaggi del Mali.
Thomas Kern
La carcassa di un veicolo blindato che ricorda l'insurrezione dei tuareg alla fine degli anni 1990.
Thomas Kern
Come questa famiglia che vive a Bamako, la maggior parte dei tuareg hanno abbandonato la vita nomade e si sono insediati nelle città che costeggiano il Sahara.
Thomas Kern
Insegnamento del Corano in una scuola religiosa.
Thomas Kern
Tempesta di sabbia sul villaggio di Tizicoré.
Thomas Kern
Il Sahel è una delle regioni più povere e meno sviluppate del pianeta. Nel 2012, circa 18 milioni di persone erano minacciate di carestia in questa zona.
Thomas Kern
L'ora della preghiera nella corte di una casa di Ségou.
Thomas Kern
Timbuctù, storicamente uno dei centri più importanti dell'Islam in Africa, è ancora oggi una tappa molto importante per le carovane che attraversano il Sahara.
Thomas Kern
Giovane tuareg con abito e foulard tradizionali.
Thomas Kern
Matrimonio Songhai - una delle etnie del Mali - nell'ultimo grande albergo di TImbuctù.
Thomas Kern
Partita di basket improvvisata nella città di Kidal.
Thomas Kern
Ritratto di un anziano tuareg.
Thomas Kern
L'abitazione di un doganiere locale. La frontiera con la Mauritania è praticamente incontrollabile.
Thomas Kern
La comunità di Kidal discute della sua partecipazione alla prossima Feesta nazionale.
Thomas Kern
Emarginati a livello politico ed economico – in Mali, Niger, Burkina Faso, Algeria e Libia – i tuareg lottano da oltre 50 anni per una maggiore autonomia. Il loro destino è legato da vicino al conflitto scoppiato nel nord del Mali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Il fotografo Thomas Kern di swissinfo.ch si è recato nel nord del Mali per incontrare gli “uomini blu” del deserto, molti dei quali sono ormai sedentari. Una visita compiuta tra il 2001 e il 2004, prima dell’arrivo degli islamisti radicali nella regione.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.