The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Swiss: terminato lo sciopero di Cointrin

L'interruzione del lavoro ha impedito il decollo di tre voli Keystone

Lo sciopero del personale a terra di Swiss, iniziato all'alba, si è concluso in mattinata.

Soddisfazione da parte sindacale: “Nessuna tratta sarà soppressa durante l’orario estivo”.

Giovedì in fin di mattinata si è concluso lo sciopero del personale a terra di Swiss all’aeroporto di Ginevra-Cointrin. L’azione ha impedito il decollo di tre velivoli.

L’agitazione era stata indetta in segno di protesta contro la direzione della compagnia, che intende affidare a società affiliate i voli a destinazione di Parigi, Londra e Lisbona, a partire dal primo marzo. Secondo i sindacati, ciò comporterebbe lo smantellamento della flotta regionale e la conseguente riduzione delle unità di manutenzione.

Richieste accolte

Al termine delle discussioni con una delegazione della direzione, giunta allo scalo ginevrino in mattinata, vi è ottimismo da parte sindacale.
Rémy Pagani, segretario del sindacato svizzero dei servizi pubblici (SSP/VPOD), afferma che «Ginevra prenderà parte direttamente ai negoziati e non sarà lasciata a margine delle discussioni». Inoltre, «nessuna tratta sarà soppressa durante l’orario estivo».

Secondo Pagani, la direzione dell’aviolinea ha riconosciuto di aver commesso errori di comunicazione: «Il capo del personale Antonio Schulthess aveva preparato una risposta alla lettera in cui esprimevamo le nostre preoccupazioni, ma questa non è giunta in tempo utile»

Disagi contenuti

Swiss ha confermato che l’interruzione del lavoro ha avuto ripercussioni solo su tre voli. «Gli scioperanti hanno bloccato tre jumbolino in partenza da Ginevra, uno verso Londra e due verso Zurigo», ha detto il portavoce dell’aeroscalo ginevrino Philippe Roy.

Due collegamenti hanno potuto essere assicurati con altri aerei, mentre il terzo ha dovuto essere annullato. I passeggeri sono stati indirizzati verso altri voli.

La compagnia ha pure precisato che le altre partenze da Ginevra potranno essere mantenute, e che il traffico di Basilea e Zurigo «non è per nulla» interessato dallo sciopero ginevrino.


swissinfo e agenzie

Swiss ha annunciato nel mese di gennaio la soppressione di almeno 13 aerei su un totale di 62 e il taglio di 800-1000 posti di lavoro entro il 2006.
La flotta europea è composta da 7 Saab, 19 Jumbolino e 11 Embraer.
Dopo la ristrutturazione dovrebbero rimanere in funzione 17 Jumbolino e 7 Embraer.
Sembrerebbe inoltre che la compagnia aerea intenda diminuire i posti di lavoro a tempo pieno dei piloti da 440 a 207.
73 dei 568 impieghi come pilota di Jumbolino saranno probabilmente soppressi. Ancor peggiore la sorte dei piloti di aerei Saab che, probabilmente, saranno tutti licenziati.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR