The Swiss voice in the world since 1935

Polonia, caccia allo zucchero sulla scia dell’insicurezza

A far paura è anche l'elevata inflazione, salita ai massimi da un quarto di secolo. KEYSTONE/EPA PAP/WOJTEK JARGILO sda-ats

(Keystone-ATS) Lo zucchero è diventato un bene molto ricercato in Polonia e in alcuni negozi e discount multinazionali per frenare gli acquisti di chi fa scorte esagerate sono stati imposti limiti di 5 o 10 chilogrammi per cliente.

La caccia allo zucchero dei polacchi viene raccontata anche dai giornali locali, sui quali si spiega che la situazione non dipende affatto dalla riduzione delle consegne, ma da una forma di insicurezza, sempre più diffusa fra la gente, dovuta alla guerra in Ucraina, all’inflazione raggiunta (in giugno ha toccato il 15,5%, la più alta da 25 anni a questa parte), nonché alla prospettiva della crisi energetica.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il prezzo dello zucchero, nel giro di un anno, è raddoppiato: da 2,5 a 5 zloty (cioè 0,52 a 1,04 franchi). “Abbiamo tanto zucchero, non mancherà a nessuno”, ha dichiarato Henryk Kowalczyk, ministro dell’agricoltura polacco. “Non lasciatevi ingannare da chi racconta che d’inverno mancheranno zucchero e carbone, sono fake news” ha incalzato rivolgendosi ai suoi sostenitori, a Gniezno.

Ma gli appelli non sortiscono grande effetto: secondo gli esperti la domanda locale dello zucchero può crescere ancora.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR