The Swiss voice in the world since 1935

Previsto richiamo o divieto vendita maschere FFP non conformi

Oltre il 60% delle maschere di protezione FFP in vendita in Svizzera non offre una protezione sufficiente. KEYSTONE/EPA/RONALD WITTEK sda-ats

(Keystone-ATS) Oltre il 60% delle maschere di protezione FFP in vendita in Svizzera non offre una protezione sufficiente. Per i modelli in questione esaminati dall’UPI e dalla Suva sono da attendersi richiami e divieti di vendita.

In un comunicato odierno Ufficio prevenzione infortuni (UPI) e Assicurazione contro gli infortuni (Suva) invitano quindi importatori, rivenditori e datori di lavoro a usare maggiore prudenza. Contro chi ha immesso sul mercato elvetico delle maschere di protezione FFP insufficienti (da non confondere con le mascherine igieniche) sono state avviate delle procedure amministrative.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

UPI e Suva sono le autorità di sorveglianza in Svizzera per queste maschere protettive, riconoscibili dalla forma a becco d’anatra; mentre per le mascherine igieniche a forma rettangolare l’organo di controllo competente è la Swissmedic.

In ottemperanza al mandato federale, l’UPI e la Suva hanno controllato una sessantina di maschere di protezione delle vie respiratorie, acquistate prevalentemente online e per lo più recanti l’indicazione KN95. In base alla maggior parte dei risultati ora disponibile: oltre il 60% dei modelli testati non offre una protezione sufficiente.

I risultati dettagliati dei test sono parte di procedimenti in corso e di conseguenza per motivi giuridici non è possibile prendere posizione in merito, sottolinea il comunicato. I richiami dei prodotti vengono pubblicati sul sito dell’Ufficio federale del consumo (UFDC).

Parallelamente ai procedimenti in corso, UPI e Suva seguono anche altre notifiche relative a prodotti difettosi. In singoli casi, i prodotti contestati possono essere sottoposti a una prova; se necessario vengono disposte delle misure. L’UPI è incaricato della sorveglianza di prodotti usati al di fuori delle aziende, la Suva invece controlla quelli usati nelle aziende. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) è l’autorità di vigilanza.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR