Protezione clima: Svizzera fuori dai primi dieci in classifica WWF
(Keystone-ATS) La Svizzera, anche se fa meglio rispetto alla maggior parte degli altri Stati, non è più fra i primi dieci nell’ambito della tutela climatica. Nell’ultima classifica annuale pubblicata oggi dal WWF la Confederazione slitta dall’ottavo all’undicesimo rango. In testa si confermano Danimarca, Svezia e Gran Bretagna, mentre fanalino di coda è l’Arabia Saudita.
La graduatoria stilata dal Climate Action Networks (CAN Europe) e dall’organizzazione per lo sviluppo Germanwatch – che considera la quantità di CO2 pro capite emessa in 58 Paesi ma pure la politica climatica dei singoli Stati – anche in questa edizione non ha assegnato le prime tre posizioni, poiché nessun Paese fa a sufficienza per la tutela climatica. L’edizione per il 2015 è stata presentata nell’ambito della conferenza climatica dell’ONU a Lima (Perù).
La Svizzera ha peggiorato il proprio piazzamento in seguito alla sua politica a livello internazionale, spiega il WWF: il Consiglio federale ha rifiutato di aumentare dal 20% al 40% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra per il 2020. Inoltre la Confederazione si situa alle ultime posizioni riguardo alle emissioni generate dal traffico aereo. Grazie alla prevista svolta energetica è però stata migliorata la politica ambientale a livello nazionale.
La Danimarca è la miglior piazzata poiché l’energia eolica è diventata non solo la prima fonte di elettricità ma anche la più economica. Inoltre il paese nordico è riuscito ad abbassare i consumi elettrici malgrado una crescita sia economica che demografica.
La Svezia, con l’abbandono sistematico del riscaldamento a gas e a olio, sull’arco di cinque anni ha ridotto del 70% le emissioni ad effetto serra delle economie domestiche.
Il Marocco precede per la prima volta la Svizzera grazie al forte potenziamento della produzione elettrica di fonte solare ed eolica.
La Germania risulta 22.ma in classifica. Cina e Stati Uniti sono rispettivamente al 45.mo e 44.mo rango.