The Swiss voice in the world since 1935

Qualità di vita: nessuna località ticinese o romanda tra le top 50

In termini di qualità di vita e di sviluppo, la Svizzera tedesca offre maggiori opportunità di trovare una località adatta. Nessuno dei comuni ticinesi e della Svizzera francese figura tra i primi 50. Il migliore al Sud della Alpi è Collina d'Oro al 90° posto. KEYSTONE/ALESSANDRO DELLA BELLA sda-ats

(Keystone-ATS) In termini di qualità di vita e di sviluppo, la Svizzera tedesca offre maggiori opportunità di trovare una località adatta. Nessuno dei comuni ticinesi e della Svizzera francese figura tra i primi 50. Il migliore al Sud della Alpi è Collina d’Oro al 90° posto.

È quanto risulta da uno studio realizzato dalla società di consulenza IAZI per Handelszeitung. Presentato come lo studio “più completo” del genere realizzato a livello nazionale, questa hit parade è stata stilata sulla base di una cinquantina di criteri come la tassazione, le strutture ricreative e scolastiche, il sostegno agli anziani, gli asili nido, il numero di posti di lavoro, la sicurezza, i trasporti, il patrimonio immobiliare e l’ecologia. Per ogni criterio, i comuni sono stati classificati tra il 1° e il 944° posto. Quest’ultimo rango corrispondente al numero di località esaminate (sono state prese in considerazione solo quelle con almeno 2000 abitanti).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La seconda edizione della classifica dei “migliori comuni della Svizzera”, pubblicata oggi sul sito del settimanale in lingua tedesca, dà un risultato lampante per i comuni dell’area latina: sono ampiamente in fondo alla lista dei top 100 sia la Romandia che il Ticino, che figura solo con Collina d’Oro, al 90° posto. Per la regione francofona vi sono Pregny-Chambésy (GE, 63° rango), Saint-Sulpice (VD, 69°), Carouge (GE, 73°) et Lutry (VD, 95°).

Zugo in testa

In testa si piazzano località zughesi, zurighesi e di Svizzera centrale. Come l’anno scorso sul podio c’è il trio Cham (ZG), Zugo e Risch (ZG), ma con Cham che ha tolto il primato a Risch. Seguono Altendorf (SZ, 4°), Walchwil (ZG) Meggen (LU), Meilen (ZH) Hergiswil (NW), Hünenberg (ZG) e Baar (ZG, 10°).

In fondo in fondo si trovano Mümliswil-Ramiswil (SO, 944°), Tramelan e Valbirse, due comuni del Giura bernese. Riviera spunta in 927esima posizione. Nella parte più profonda della classifica c’è poi un gran numero di comuni bernesi e solettesi, ma nessuno dell’area zurighese o della Svizzera centrale. I grossi centri ticinesi sono tutti ben al disotto di metà classifica: Locarno 502°, Lugano 534°, Mendrisio 619° e Bellinzona 746°.

Gli autori dello studio sottolineano di aver adottato un approccio statistico rigoroso e preso in considerazione solo cifre e dati verificabili, e non la soggettività o i sentimenti degli abitanti. “Un’alta qualità della vita, tasse basse e facilità di accesso aumentano l’attrattiva delle città, ma questo non significa che comuni anche discosti non possano guadagnare punti se sviluppano le loro infrastrutture”, afferma il responsabile dello studio Christof Zöllig, citato sul sito web del settimanale di Zurigo.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR