The Swiss voice in the world since 1935

Ricerca: emozioni, anche i geni hanno voce in capitolo

(Keystone-ATS) Il modo in cui si gestiscono le emozioni dipende pure dal bagaglio genetico ricevuto alla nascita: lo ha stabilito una ricerca condotta da uno psicologo dell’Università di Friburgo, in collaborazione con due colleghi dell’Università della California e un esperto dell’Università dell’Ohio.

Analizzando 76 coppie statunitensi e le loro dispute coniugali, i ricercatori hanno stabilito per la prima volta una relazione fra le caratteristiche genetiche di una persona e il modo con cui essa “riceve” le emozioni del partner, indica oggi l’ateneo friburghese. La ricerca è stata pubblicata dal giornale “Emotion” dell’American Psychological Association.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I ricercatori si sono concentrati sulla serotonina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo essenziale nell’umore. Il gene del trasportatore della serotonina attiva la zona del cervello che controlla e influenza le emozioni, nonché il modo in cui esse sono gestite.

Nei genotipi delle 76 coppie sottoposte allo studio sono state evidenziate due varianti di sequenza del gene – o alleli – che influenzano il trasportatore della serotonina: una lunga e una corta.

Analizzando lo stato emotivo delle coppie prima e dopo un litigio con il partner, i ricercatori hanno dimostrato che gli individui con uno o due alleli corti reagiscono in modo più marcato ai sentimenti positivi, ma pure alla paura, allo scoraggiamento o alla nervosità del partner, rispetto alle persone con una variante lunga.

“Le persone che presentano varianti corte si dimostrano maggiormente ricettive ai sentimenti positivi del loro partner. Quelle che presentano una variante lunga manifestano invece una certa cecità”, spiega lo psicologo Dominik Schöbi. Gli individui dotati di una variante corta dimostrano inoltre una certa tendenza a restare più a lungo tristi, arrabbiati o controllati.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR