The Swiss voice in the world since 1935

Sanità: veleni api serpenti e scorpioni base nuovi farmaci tumorali

(Keystone-ATS) Il veleno di insetti come api o di altri animali come serpenti e scorpioni potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta ai tumori: le tossine presenti in alcuni di questi veleni sono state infatti testate con successo – per ora in laboratorio – su tessuti umani malati di melanoma o su campioni di cancro della mammella.

In particolare ricercatori della University of Illinois a Urbana-Champaign hanno presentato i loro primi risultati positivi al 248/imo Meeting Nazionale della American Chemical Society (ACS).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Gli esperti hanno usato la proteina del veleno delle api, la mellitina, risintetizzandola in grandi quantità in laboratorio (le api ne producono pochissima) e poi l’hanno “impacchettata” in nanoparticelle per veicolare la terapia nel cuore del tumore. Queste nanoparticelle si sono dimostrate capaci di penetrare nel tessuto malato risparmiando le cellule sane limitrofe e di bloccare la crescita del tumore.

Secondo gli esperti che hanno condotto questi esperimenti nel giro di 3-5 anni è ipotizzabile l’inizio delle prime sperimentazioni su pazienti di farmaci anticancro basati sulle tossine e veleni di animali.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR