Marco Sieber è stato scelto come "astronauta di carriera" dall'Agenzia spaziale europea, diventando così solo il secondo astronauta svizzero della storia. Il bernese di 33 anni è stato selezionato tra un totale di 22'500 aspiranti.
Sieber attualmente lavora come urologo presso il Centro ospedaliero di Bienne, una città bilingue del Canton Berna. È anche un paracadutista dell’esercito svizzero, nonché titolare di una licenza di pilota privato. In passato ha lavorato come ufficiale medico per il contingente svizzero della missione internazionale per il mantenimento della pace in Kosovo (KFOR).
Altri sviluppi
Nello spazio, la piccola Svizzera concorre con i grandi
Un doppio Premio Nobel e strumenti per 50 missioni europee, americane, russe e cinese: nello spazio, la Svizzera è ovunque.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Umani su Marte: un sogno impossibile o a portata di mano?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Missioni spaziali con droni, scoperta della vita extraterrestre, donne e uomini su Marte. Non si tratta di fantascienza ma di scenari realistici.
Ricerca della vita extraterrestre: l’asso nella manica è svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori dell'Università di Berna stanno lavorando a una nuova tecnologia per cercare tracce di vita nello spazio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su Marte, sulla Luna, sui satelliti di Giove e nell'immensità del cielo: la tecnologia svizzera è ovunque nello spazio.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.