The Swiss voice in the world since 1935

Scoperta “spettacolare”, CO2 nell’atmosfera di un esopianeta

Importante scoperta grazie al telescopio spaziale James Webb. (foto d'archivio) KEYSTONE/AP NASA sda-ats

(Keystone-ATS) Lanciato a fine 2021 dalla Nasa, il nuovo telescopio spaziale James Webb ha ottenuto un risultato scientifico sensazionale. Per la prima volta infatti dell’anidride carbonica è stata chiaramente rilevata nell’atmosfera di un esopianeta.

Alla scoperta hanno partecipato anche ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE) e di quella di Berna (UNIBE).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Le conclusioni saranno pubblicate la prossima settimana sulla rivista Nature, indica oggi l’ateneo romando in un comunicato. “Appena abbiamo visto i dati era chiaro che si trattasse di una scoperta spettacolare”, ha detto Dominique Petit dit de la Roche, scienziata dell’UNIGE e co-autrice dello studio, citata nella nota.

“È la prima volta che il CO2 viene individuato su un pianeta fuori dal sistema solare”, aggiunge l’esperta. L’esopianeta WASP-39b è un gigante gassoso caldo che transita davanti alla propria stella. Quest’ultima, simile al Sole, si situa a 700 anni luce dalla Terra.

Quando un pianeta transita direttamente davanti alla sua stella, una parte della luce di essa passa attraverso il corpo celeste prima di raggiungere il telescopio. “L’atmosfera in quel momento filtra certi colori più di altri”, spiega Monika Lendl, a sua volta professoressa all’UNIGE e coautrice dello studio.

Utilizzando il telescopio James Webb per decomporre la luce nei suoi colori, si possono identificare le “impronte digitali” caratteristiche dei diversi gas che determinano la composizione dell’atmosfera, illustra Lendl. Il team di ricerca è così riuscito a rilevare l'”impronta digitale” dell’anidride carbonica nella luce che attraversa l’atmosfera di WASP-39b.

Scoprire queste informazioni riguardo a un pianeta permette di capirne meglio l’origine e la sua evoluzione. Individuando senza ombra di dubbio la presenza di CO2 nell’atmosfera di esopianeti lontani è stato quindi compiuto un passo fondamentale nella ricerca di mondi adatti alla vita.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR