The Swiss voice in the world since 1935

Scoperto laser cosmico da record, il più distante mai visto

Scoperto il super-laser cosmico più lontano mai osservato, generato da due galassie in violenta collisione che si trovano alla distanza record di 5 miliardi di anni luce dalla Terra. KEYSTONE/EPA European Southern Observatory/ESO/PHANGS HANDOUT sda-ats

(Keystone-ATS) Scoperto il super-laser cosmico più lontano mai osservato, generato da due galassie in violenta collisione che si trovano alla distanza record di 5 miliardi di anni luce dalla Terra.

L’intenso fascio laser a onde radio, chiamato ‘megamaser’, è stato individuato dal telescopio MeerKAT in Sudafrica, costruito dall’Osservatorio Sudafricano per la Radioastronomia e che è uno dei quattro precursori dello Square Kilometre Array (Ska), il progetto internazionale per il più grande radio-telescopio da realizzare in Sudafrica e Australia.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La scoperta, in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters, viene dal team di ricerca guidato da Marcin Glowacki, precedentemente all’Istituto inter-universitario per astronomia ad alta intensità di dati (Idia) e Università sudafricana della Western Cape, e attualmente al Centro internazionale per la ricerca nella radioastronomia (Icrar) in Australia.

Il megamaser, la cui luce ha viaggiato per 58mila miliardi di miliardi di chilometri per arrivare fino a noi, è stato chiamato ‘Nkalakatha’, una parola che in lingua zulu (parlata in diverse regione dell’Africa), significa ‘grande capo’.

“Quando le galassie si scontrano, il gas al loro interno diventa estremamente denso e può innescare fasci di luce laser molto concentrati e intensi”, spiega Glowacki. “È impressionante che si sia riusciti a scoprire un megamaser da record con una sola notte di osservazioni: questo – aggiunge – dimostra l’efficienza del telescopio”.

Il laser cosmico, infatti, è stato rilevato durante la prima notte di osservazione condotta nello studio chiamato Laduma (Looking at the Distant Universe Using MeerKAT Array), che comprende oltre 3mila ore di osservazioni di regioni ristrette del cielo a grande profondità e permetterà di capire meglio come l’universo si è evoluto nel tempo.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR