The Swiss voice in the world since 1935

Spazio: Rosetta si separa da Philae, al via discesa su cometa

(Keystone-ATS) La sonda Rosetta ha rilasciato il lander Philae, che ha cominciato la prima discesa mai tentata sul nucleo di una cometa, la 67P/Churyumov-Gerasimenko. L’impresa, destinata ad entrare nella storia del voli spaziali, richiederà circa sette ore ed è prevista intorno alle 17,00 ora svizzera.

Dopo circa due ore è arrivato sulla terra il primo segnale del lander Philae sganciatosi dalla sonda Rosetta.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

È un momento molto importante”, ha detto Paolo Ferri, responsabile delle operazioni della missione Rosetta per l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) insieme ad Andrea Accomazzo.

L’arrivo del primo ‘bip’ da Philae era particolarmente atteso: il lander non può infatti comunicare direttamente con la Terra, ma invia i suoi segnali alla sonda Rosetta, che poi li invia a Terra. “Ora abbiamo la prova che Rosetta sta ricevendo i segnali dal lander e che la comunicazione è stabilita”, ha detto ancora Ferri dal centro di controllo della missione in Germania, a Darmstadt, nella diretta trasmessa dall’Esa.

Nel corso della notte era stato rilevato un problema nella possibilità di attivare sistema di discesa che impedisce al lander di rimbalzare sul suolo della cometa al momento dell’atterraggio. In particolare sembrava non funzionare il piccolo motore a razzo che si trova sul ‘tetto’ del lander e che deve entrare in azione a circa 40 minuti prima che Philae si posi sulla cometa, per rendere la manovra più morbida.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR