The Swiss voice in the world since 1935

Tram basilesi tornano in Germania dopo oltre 50 anni

(Keystone-ATS) Per la prima volta da quasi 50 anni i tram di Basilea torneranno a circolare in Germania. Da domenica la linea 8 sarà infatti prolungata fino alla stazione di Weil am Rhein (D). Venerdì si terranno i festeggiamenti ufficiali, due giorni più tardi quelli per la popolazione.

Tutto è pronto, hanno annunciato oggi le autorità in una conferenza stampa tenutasi a Weil am Rhein. Il sindaco di quest’ultima località non ha esitato a parlare di “evento storico estremamente significativo”, sono infatti più di 75 anni che in Europa non vengono più costruite linee tranviarie transfrontaliere.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Con la nuova tratta – lunga 2,6 km, 1,6 km dei quali in territorio tedesco – le autorità sperano di convincere i pendolari a utilizzare maggiormente i mezzi pubblici. Il tram potrebbe però anche incentivare il turismo degli acquisti: appena oltre il confine c’è infatti un grosso centro commerciale.

Oggi le autorità hanno ricordato che chi viaggia in tram è tenuto a rispettare le norme doganali. Sui veicoli viaggeranno guardie di confine in uniforme e in civile, le persone sospette verranno fatte scendere. “Solo così si può garantire l’orario”, ha indicato il portavoce del Corpo delle guardie di confine di Basilea Patrick Gantenbein.

Il progetto è costato 104 milioni di franchi, 22 dei quali pagati dalla Germania. La Confederazione ha contribuito con 44 milioni, Basilea Città e la società dei trasporti pubblici BVB 38. I tram basilesi circolavano già in passato in Germania: dal 1919 al 1967 la linea 6 si spingeva fino a Lörrach (D).

Presto a Basilea un’altra tranvia dovrebbe valicare la frontiera, questa volta quella francese: nel 2017 la linea 3 dovrebbe essere prolungata di 3,1 km fino alla stazione di Saint-Louis. Dal 1900 al 1957 una tranvia – la linea 5 – circolava già fino a questa località, ma su un percorso diverso. A pochi chilometri di distanza, dal 1910 al 1961 circolava la linea 9 che aveva come capolinea Huningue (località oggi francese, ma allora facente parte dell’Impero tedesco e conosciuta con il nome di Hüningen). La linea 10, per raggiungere Rodersdorf (SO), circola invece da oltre un secolo attraverso il villaggio francese di Leymen.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR