Navigation

Aeroporto Zurigo: decolli sopra "Goldküste" in caso maltempo

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 dicembre 2009 - 15:51
(Keystone-ATS)

BERNA - All'aeroporto di Zurigo, in caso di cattivo tempo, gli aerei potranno decollare e continuare il volo in direzione sud, sorvolando la "Goldküste". Questa eventualità è prevista dalle tre varianti sul futuro dello scalo zurighese approvate dal Dipartimento dei trasporti (DATEC).
Il Piano settoriale dell'infrastruttura aeronautica (PSIA) - ossia lo strumento di pianificazione e di coordinamento della Confederazione in materia di aviazione civile - relativo all'aeroporto di Zurigo integrerà le tre varianti poste in consultazione in agosto. Tutte prevedono decolli e atterraggi da sud, ma solo in caso di nebbia o forte vento. Ciò rappresenta circa 1000 movimenti all'anno. L'utilizzo di tale possibilità per aumentare la capacità della scalo non è invece prevista, ha annunciato oggi l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC).
Le due varianti preferite dal DATEC - la "E ottimizzata" e la "J ottimizzata" - non tengono conto delle restrizioni nell'utilizzo del suo spazio aereo imposte dalla Germania. Il DATEC presuppone dunque che un accordo possa essere trovato con Berlino.
L'opzione "E ottimizzata" prevede il mantenimento del piano d'esercizio precedente alle restrizioni tedesche. La variante "J ottimizzata" è quella che espone al rumore il minor numero di persone e prevede atterraggi da nord e da est. Questa implica inoltre un allungamento delle piste.
Fintanto che un accordo con la Germania non sarà trovato verrà applicata la terza variante, detta "E DVO". Questa è basata sul piano d'esercizio attuale. Gli atterraggi da nord sono possibili, a condizione di rispettare le restrizioni tedesche.
L'UFAC preparerà ora una scheda di coordinamento sulla base delle decisioni del DATEC. Le rivendicazioni emerse durante la consultazione, in particolare per quel che concerne le rotte e le altezze di volo, verranno esaminate in un secondo tempo, durante la stesura del regolamento d'esercizio.
La scheda di coordinamento sarà inviata in consultazione a metà 2010 quando cantoni e popolazione potranno esprimersi. Il Consiglio federale approverà definitivamente la scheda, e i relativi piani direttori cantonali, nel 2012.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.