Navigation

Afghanistan: infarto e stent per capo talebani Mullah Omar

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 gennaio 2011 - 17:42
(Keystone-ATS)

Il leader spirituale dei talebani afghani, Mullah Omar, avrebbe avuto di recente un infarto e sarebbe stato operato d'urgenza, grazie all'aiuto dei servizi segreti pachistani Isi, in un ospedale di Karachi, dove gli sarebbe stato impiantato uno stent in una arteria. Quindi, l'uomo più ricercato al mondo per terrorismo dopo Osama Bin Laden si sarebbe agevolmente dileguato.

La notizia è stata fornita al quotidiano americano "The Washington Post", con il corredo di una fonte, dal servizio privato di intelligence Eclipse Group, ma l'ambasciatore pachistano a Washington, Husain Haqqani, l'ha respinta, definendola "assolutamente priva di fondamento".

Comunque in base alla ricostruzione operata dall'Eclipse Group - che è gestito da ex funzionari della Cia e del Dipartimento di Stato, e da ex alti ranghi militari - il Mullah Omar ha avuto un infarto il 7 gennaio scorso, un evento che ha richiesto il suo immediato ingresso in un centro specializzato a Karachi, dove gli è stato somministrato un anticoagulante (eparina) prima di essere sottoposto ad intervento chirurgico.

La fonte delle rivelazioni è un medico pachistano dell'ospedale scelto per l'operazione che ha precisato di non aver seguito direttamente la vicenda, ma di averne appreso i particolari da colleghi intervenuti in sala operatoria.

Il medico, rimasto anonimo per evidenti ragioni, ha anche precisato che "il decorso post-operatorio è durato tre o quattro giorni, durante i quali è parso anche che l'intervento avesse causato qualche danno cerebrale al leader dei talebani che si esprimeva in modo sconclusionato. Ma poi il paziente è stato dimesso e riconsegnato all'Isi, con la prescrizione di un periodo di assoluto riposo in casa".

Pur essendo un alleato degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo, il Pakistan è spesso accusato, per l'operato dei suoi servizi di informazione, di muoversi su un doppio binario aiutando i talebani, soprattutto quelli in Afghanistan, per raggiungere propri fini di potere nella regione.

Nato nel 1959 Omar, che apparentemente ci vede da un solo occhio, è praticamente sconosciuto. L'unica foto autentica, lo ritrae in secondo piano in un gruppo durante una manifestazione, ed è un documento sbiadito, risalente alla metà degli anni '90.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.