Navigation

Berna: "Zibelemärit", migliaia di persone al mercato delle cipolle

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 novembre 2010 - 07:16
(Keystone-ATS)

BERNA - Artistiche trecce di cipolle, coriandoli, bancarelle e una moltitudine di gente, il tutto avvolto da un particolare odore: come di consueto, anche quest'anno nel centro di Berna, dalle prime ore della mattina del quarto lunedì di novembre, si svolge lo "Zibelemärit", il tradizionale mercato delle cipolle.
Già dopo poco le cinque, migliaia di persone si sono accalcate ai numerosi banchetti dove sono esposte tonnellate di cipolle di tutti i tipi in forme di trecce, corone e ghirlande.
I più golosi o affamati possono gustare le tradizionali torte di cipolle o di formaggio e, per accontentare i più piccoli, ma non solo, vi sono le colorate caramelle di zucchero a forma di cipolle.
Secondo la leggenda, lo "Zibelemärit" è nato dopo che Berna accordò ai coltivatori friburghesi il diritto di vendere gli ortaggi in città, per ringraziarli dell'aiuto fornito nello spegnimento di un incendio che nel 1405 distrusse il centro urbano, uccidendo un centinaio di persone e mandando in fumo 650 abitazioni. Gli storici credono invece che all'origine del mercato delle cipolle vi sia una consuetudine introdotta nel XIX secolo dai contadini di Vully (FR), che iniziarono a vendere i loro prodotti nella città federale.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.