Borsa: Europa scivola e brucia 81 mld, pesano Irlanda e Coree
MILANO - Sono tornate indietro di 6 settimane le principali borse europee, raddoppiando il calo di Wall Street e bruciando in una sola seduta 81 miliardi di euro, tanti quanti i miliardi richiesti per salvare dal crac, secondo le stime dell'Ue, le banche irlandesi.
Proprio la crisi del debito pubblico dei Pigs, in primis Irlanda e Spagna, con la Grecia ormai avviata verso la ristrutturazione del debito, e il grido d'allarme del cancelliere tedesco Angela Merkel, che ha indicato una "situazione eccezionalmente seria" per la moneta unica, ha contribuito a bruciare carta sulle borse europee, mentre la ripresa delle ostilità fra le due Coree ha fatto il resto, spingendo su dollaro e franco svizzero a danno dell'euro.
Le vendite hanno interessato le banche, irlandesi e spagnole in primis, ma anche i principali istituti di credito inglesi esposti nell'area. Quanto alle banche francesi, ha pesato di più l'esposizione sulla Spagna. Vendite anche in campo automobilistico e per le materie prime. Sotto pressione Bank of Ireland (-22,88%) ed Allied Irish Banks (-19,12%).
Il mercato teme che l'annunciata crisi di governo dopo l'approvazione della manovra economica possa portare al potere partiti ostili al piano di salvataggio concordato dall'attuale esecutivo con Ue e Fmi.
Vendite a Madrid su Santander (-4,73%) e Bbva (-3,9%), mentre a Parigi hanno sofferto Societè Generale (-4,69%), Credit Agricole (-4,26%) e Bnp Paribas (-3,82%). Giù a Lisbona Banco Espirito Santo (-3,47%) e ad Atene National Bank of Greece (-3,39%).
Tra gli istituti inglesi hanno segnato il passo Standard Chartered (-2,74%) e Barclays (-2,13%). Pesanti gli automobilistici Volkswagen (- 5,48%), Continental (-4,37%) e Renault (-2,82%), mentre tra le materie prime le vendite hanno interessato Antofagasta (-4,22%), Kazakhmys (-3,4%) e Rio Tinto (-2,75%).
Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee.
- Londra -1,75%
- Parigi -2,47%
- Francoforte -1,72%
- Madrid -3,05%
- Milano - 2,07%
- Amsterdam -2,22%
- Stoccolma -1,60%
- Zurigo -2,13%
- Lisbona -2,18%
- Dublino -3,37%
- Atene -0,61%.