Navigation

Brusco arrivo dell'inverno

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ottobre 2011 - 15:27
(Keystone-ATS)

Pioggia e neve, accompagnate a tratti da folate di vento impetuose in quota, hanno posto fine bruscamente questo fine settimana a un settembre solatio come non mai. Molti automobilisti - specie svizzero tedeschi diretti a Sud delle Alpi in occasione delle vacanze scolastiche per godere del bel tempo - sono stati colti impreparati dalla coltre nevosa che ha reso arduo il passaggio sui valichi, quando questi erano transitabili. Molte infatti le vie sbarrate al traffico a causa del maltempo.

Non potendo usufruire di vie alternative in altitudine, molti automobilisti si sono rassegnati a percorrere uno dei pochi collegamenti transitabili tutto l'anno, la galleria autostradale del San Gottardo. Qui però hanno dovuto armarsi di pazienza. Sabato pomeriggio, davanti al portale nord a Göschenen si è formata una colonna di 11 km, con tempi di attesa di oltre due ore. Code - di diversi chilometri - sono state segnalate anche all'entrata Sud della galleria autostradale, sia sabato che domenica.

Stando a Meteosvizzera, la neve è scesa fino a 1200 metri, a Glarona addirittura a 600 metri. La coltre bianca ha condotto alla chiusura dei passi del San Gottardo, dell'Albula, della Flüela, della Furka, del Grimsel, del Gran San Bernardo, del Klausen, della Novena, dell'Oberalp, del Susten, dell'Umbrail.

Stando all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, nell'Oberland bernese e nella vallate a Nord dei Grigioni sono caduti da 30 a 50 centimetri di neve, nella Alpi glaronesi fino a 70 centimetri. In altre zone dei Grigioni, del Vallese e del Ticino settentrionale la coltre bianca ha raggiunto i 20-30 centimetri. A Sud delle Alpi, comunque, il sole l'ha fatta padrone, con la colonnina del mercurio che ha ondeggiato attorno ai 20 gradi, mentre al nord non si è arrivati a 10.

I Grigioni sono stati particolarmente toccati dal maltempo. Molte le strade innevate e gli incidenti stradali occorsi nella notte tra sabato e domenica. Disagi anche al traffico ferroviario, con interruzioni su alcune tratte delle Ferrovie retiche e della Matterhorn Gotthard Bahn (MGBahn).

Tra Sedrun e Disentis, la MGBahn ha dovuto interrompere domenica il servizio a causa di problemi alla rete elettrica dovuta alla neve. Si sono dovuti organizzare bus navetta per i treni regionali. I convogli del Glacier-Express, muniti di locomotive diesel, hanno subito ritardi.

È rimasta chiusa provvisoriamente anche la tratta delle Ferrovie retiche che collega Coira ad Arosa. Un albero caduto sulla linea ad alta tensione ha provocato un'interruzione dell'alimentazione. Per tutta la giornata odierna, operai hanno lavorato alla linea spazzando neve e liberando le piante dal niveo fardello.

La polizia ha raccomandato agli automobilisti diretti ad Arosa di montare le catene. L'A13 è risultata transitabile, anche se innevata.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.