Navigation

Cambi: ex Mister Prezzi Strahm accusa COMCO di immobilismo

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 agosto 2011 - 16:09
(Keystone-ATS)

Tutte scuse. La commissione della Concorrenza (COMCO) e il consigliere federale Johann Schneider-Ammann potrebbero intervenire già oggi contro i prodotti esteri il cui prezzo sul mercato elvetico non diminuisce nonostante il forte indebolimento dell'euro: lo sostiene l'ex Mister Prezzi Rudolf Strahm, che accusa l'autorità di sorveglianza dei cartelli di immobilismo e di non applicare la volontà espressa dal parlamento.

"Da oltre un anno il problema del guadagno sul cambio, a causa del rafforzamento del franco, è acuto e finora la COMCO non ha mosso un dito", afferma l'economista in un'intervista pubblicata oggi dal "Tages-Anzeiger". A suo avviso Schneider-Ammann deve intervenire: quando un prodotto viene fornito in Svizzera a un prezzo nettamente superiore a quello praticato all'estero bisogna che scatti un procedimento.

Secondo l'ex consigliere nazionale socialista bernese (1991-2004), il ministro dell'economia potrebbe già la settimana prossima fare avviare inchieste dalla COMCO in casi rilevanti di discriminazione. Poche altre settimane basterebbero poi per semplificare e rendere più efficiente, attraverso ordinanza, l'operato dell'autorità. In seguito andrebbe avviata una revisione della legge sui cartelli per risolvere a medio termine i problemi a livello strutturale.

I cosiddetti cartelli verticali (quando imprese collocate ai diversi livelli di mercato convengono prezzi minimi o fissi) sono stati peraltro vietati dal parlamento già nel 2003, ricorda Strahm. Allora una coalizione formata da PS, Verdi, PPD, contadini e rappresentanti delle piccole e medie imprese si impose contro la volontà di economiesuisse e dell'amministrazione federale.

Gli svizzeri hanno però un approccio troppo soft. "Tutti i produttori stranieri di articoli di marca sanno che la COMCO è un'autorità poco propensa a decidere", afferma Strahm. Vi è una sola decisione riguardante cartelli verticali: essa concerne le forbici da giardino, un articolo abbastanza irrilevante. Il problema complessivo ha invece dimensioni assai diverse: secondo Strahm l'economia svizzera paga circa 20 miliardi di franchi di troppo per prodotti importati.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.