Navigation

Camere federali: conclusa la sessione di primavera

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 marzo 2011 - 10:59
(Keystone-ATS)

Con le tradizionali votazioni finali si è conclusa stamani a Berna la sessione primaverile delle Camere federali, caratterizzata da temi quali le assicurazioni sociali, i trasporti, l'ambiente, l'IVA e l'aiuto allo sviluppo. Prima di approdare alle votazioni finali, il Nazionale ha ancora affrontato alcuni temi.

La Camera del popolo ha prorogato di due anni il termine d'esame di un'iniziativa parlamentare di Ruedi Lustenberger (PPD/LU) che chiede di prendere in considerazione la formazione di apprendisti come criterio per l'aggiudicazione di appalti pubblici a un'azienda.

Il Nazionale ha prorogato di due anni anche un'iniziativa parlamentare di Viola Amherd (PPD/VS) che prevede di completare la Costituzione per poter legiferare sull'incoraggiamento e la protezione dei bambini e dei giovani. Prima di prendere una decisione in merito, la Camera vuole prendere atto del progetto di legge del Consiglio federale su questo tema, atteso per il secondo semestre dell'anno.

Prorogato di due anni anche il termine d'esame dell'iniziativa di Ruedi Noser (PLR/ZH) intesa a introdurre per ogni paziente un dossier elettronico accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario. In merito, il progetto del Dipartimento federale dell'interno è atteso in autunno.

La Camera del popolo ha rinunciato a legiferare in materia di pubblicità nei campi quale fonte di guadagno accessorio per gli agricoltori svizzeri. Ritenendo che sia impossibile elaborare una legislazione coerente, viste le contraddizioni giuridiche e materiali insormontabili, il Nazionale ha archiviato un'iniziativa parlamentare dell'UDC.

Il Consiglio nazionale ha quindi prorogato di due anni il termine d'esame di due iniziative parlamentari intese a limitare la possibilità per i beneficiari di prestazioni complementari di far venire in Svizzera loro familiari. Entrambi i testi sono stati depositati da Philipp Müller (PLR/AG). Quello che limita il ricongiungimento familiare è stato prorogato con 82 voti contro 53; quello che autorizza le autorità a revocare in qualsiasi momento l'autorizzazione di soggiorno di uno straniero che dipende permanentemente e ampiamente dall'aiuto sociale con 95 voti a 53.

Il Nazionale ha infine preso atto, senza darle seguito, di una petizione che chiede l'adozione di misure per consentire ai comuni di creare zone in cui i valori limite per l'irradiazione delle antenne della telefonia mobile siano fissati a un livello più basso. Anche il Consiglio degli Stati ha preso atto di sette petizioni, senza dar loro seguito.

Il Consiglio nazionale ha quindi proceduto alle votazioni finali. Il presidente Jean-René Germanier (PLR/VS) ha dato appuntamento ai deputati per la sessione speciale dall'11 al 14 aprile.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.