CF: iniziativa Minder in vigore a tappe dal 2014
L'iniziativa popolare contro le retribuzioni abusive, accettata da popolo e cantoni lo scorso 3 marzo, entrerà in vigore a tappe a partire dal primo gennaio 2014. Lo ha annunciato oggi la consigliera federale Simonetta Sommaruga avviando la consultazione sull'ordinanza d'applicazione della cosiddetta "Iniziativa Minder".
L'indagine conoscitiva durerà fino al 28 luglio, dopodiché saranno consultate le Commissioni degli affari giuridici delle due camere del Parlamento. Questa pianificazione permetterà al Consiglio federale di adottare l'ordinanza alla fine di novembre 2013 e di metterla in vigore all'inizio del prossimo anno civile che, per la maggior parte delle imprese, coincide con quello d'esercizio.
Dopo la votazione popolare, l'Ufficio federale di giustizia (UFG) ha elaborato un progetto di ordinanza. Questo è stato sottoposto a esperti di diritto azionario, penale e del lavoro e poi aggiornato, ha spiegato oggi a Berna la consigliera federale Simonetta Sommaruga in una conferenza stampa.
L'ordinanza, ha dichiarato la ministra di giustizia e polizia, riprende in modo fedele le disposizioni contenute nell'iniziativa lanciata dall'imprenditore sciaffusano Thomas Minder, che oggi siede come indipendente nel Consiglio degli Stati. Oltre a diverse norme sulle società anonime quotate in borsa e sugli istituti di previdenza, questa contiene anche disposizioni penali. Chi violerà le nuove prescrizioni potrà essere punito con una pena detentiva fino a tre anni.
Più in dettaglio, a partire dal primo gennaio 2014 saranno vietate le indennità di partenza, le retribuzioni anticipate, i premi all'assunzione e quelli per la vendita di imprese o parti di imprese. La direzione di una società non potrà inoltre essere delegata a una persona giuridica.
Alla prima assemblea generale del 2014, gli azionisti dovranno eleggere singolarmente i membri e il presidente del consiglio d'amministrazione e i membri del comitato di retribuzione. Per tutti il mandato dura un anno.
Dal primo gennaio 2015, vigerà l'obbligo di voto per gli istituti di previdenza. Essi potranno astenersi o rinunciare al voto solo se ciò corrisponde agli interessi dei loro assicurati. Almeno una volta all'anno dovranno poi informare i propri assicurati su come hanno votato.
Alla prima assemblea degli azionisti del 2015 entreranno poi in vigore le norme sulle retribuzioni dei membri del consiglio d'amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo. Gli azionisti dovranno stabilire il compenso fisso per l'esercizio in corso e quello variabile per l'esercizio precedente.
La nuova ordinanza resterà in vigore fino a quando sarà sostituita dalla legge d'applicazione. A tal proposito, lunedì il Consiglio nazionale ha rinviato al Consiglio federale un progetto di riforma del diritto della società anonima e del diritto contabile.
Concretamente, la Camera del popolo ha chiesto al governo di modificare la riforma presentata nel 2007 dall'allora ministro della giustizia Christoph Blocher tenendo conto delle disposizioni previste dall'iniziativa Minder. Se, come previsto, anche il Consiglio degli Stati prenderà la medesima decisione la prossima settimana, il progetto di legge d'applicazione dell'iniziativa contro le retribuzioni abusive sarà inviato in consultazione nel secondo semestre del 2014, ha affermato Simonetta Sommaruga.