CF: perequazione finanziaria, 9,4 mio in più nel 2015 per il Ticino
Il Consiglio federale ha fissato oggi i contributi definitivi della perequazione finanziaria per il 2015 che prevedono più entrate per i cantoni Ticino e Grigioni. Il primo riceverà 34,9 milioni di franchi (+9,4 milioni), ossia 104 franchi (+28 franchi) per abitante, mentre al secondo andranno 275,7 milioni (+31,6), pari a 1398 franchi (+142) pro capite.
I dati erano già stati diffusi in luglio dall'Amministrazione federale delle finanze (AFF) e sono stati adottati oggi dal governo che ha approvato la relativa ordinanza. Già allora l'AFF aveva comunicato che il Ticino era tornato nel gruppo dei cantoni finanziariamente deboli.
Il cantone che riceverà il contributo maggiore è Berna con 1,233 miliardi di franchi. Quelli che pagheranno di più sono Zurigo (417 milioni), Zugo (317 milioni) e Ginevra (256 milioni).
Pro capite i maggiori beneficiari saranno però gli urani (2463 franchi), seguiti dai giurassiani (2388 franchi). Riceveranno oltre 1000 franchi per abitante (oltre ai Grigioni) anche Glarona (1892 franchi), Vallese (1792), Friburgo (1496), Berna (1253), Neuchâtel (1200) e Appenzello Interno (1153).
Sempre pro capite, i cantoni più "generosi" saranno Zugo (2806 franchi), Svitto (1108), Ginevra (558), Nidvaldo (511) e Basilea Città (481).
La perequazione finanziaria si basa su tre fondi. Nel primo, nel 2015 la Confederazione e i cantoni finanziariamente forti metteranno complessivamente a disposizione di quelli finanziariamente deboli (tra cui Ticino e Grigioni) 3,825 miliardi di franchi. Il contributo della Confederazione aumenterà a 2,273 miliardi (+2,4%); quello dei cantoni salirà a 1,552 miliardi (+2,9%).
Da notare che, rispetto all'indice delle risorse del 2014, Zugo registra l'incremento maggiore (+17,6 punti), dovuto essenzialmente alla forte crescita del reddito delle persone fisiche. Con una crescita di 7 punti, Svitto segna il secondo maggiore aumento.
La maggioranza dei cantoni (15) registra però una diminuzione dell'indice delle risorse. I Grigioni (-3,0 punti) e Basilea Città (-2,5 punti) sono quelli con il calo più marcato.
Il secondo fondo della perequazione finanziaria serve a compensare gli oneri dovuti a fattori geo-topografici e socio-demografici. Esso è interamente finanziato dalla Confederazione. Nel 2015 saranno versati 726 milioni di franchi. Tale somma, rispetto al 2014, è rimasta invariata.
Nulla cambia riguardo al fondo per la compensazione dei "casi di rigore", finanziato nella misura dei due terzi dalla Confederazione e di un terzo dai cantoni. In questa compensazione i contributi sono fissi per i primi otto anni della nuova perequazione finanziaria, entrata in vigore nel 2008. In seguito si riducono annualmente del 5%. Nel 2015 saranno a disposizione 359 milioni di franchi.