Navigation

Eternit: Schmidheiny ricorre contro sentenza Torino

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 luglio 2012 - 18:34
(Keystone-ATS)

L'industriale svizzero Stephan Schmidheiny ha inoltrato ricorso contro la sentenza sul caso Eternit emessa da un tribunale di Torino in febbraio. Lui e il barone belga Louis de Cartier erano stati condannati a 16 anni di carcere e a risarcimenti milionari per disastro ambientale doloso e omissione volontaria delle cautele anti-infortuni.

Il ricorso al tribunale d'appello di Torino è stato confermato oggi dal portavoce di Schmidheiny, Peter Schürmann, che conta in una riapertura del processo entro al massimo cinque mesi. La sentenza riguardava i danni provocati dall'amianto. Secondo il pubblico ministero torinese Raffaele Guariniello, sono alcune migliaia i morti e i malati di tumore individuati tra lavoratori e abitanti nel corso dell'inchiesta. Il tribunale aveva ritenuto gli imputati colpevoli di disastro doloso per gli stabilimenti di Cavagnolo (Torino) e Casale Monferrato (Alessandria). Per gli stabilimenti di Rubiera (Reggio Emilia) e Bagnoli (Napoli) i giudici hanno invece dichiarato di non procedere perché il reato è prescritto.

Lo scorso 11 luglio anche De Cartier ha presentato ricorso in appello. L'avvocato Cesare Zaccone, che fa parte del suo collegio difensivo, spiega che chiederanno "alla Corte d'appello la revisione totale della sentenza di primo grado".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.