Navigation

Famiglie monoparentali a rischio povertà, esempio di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 gennaio 2012 - 11:16
(Keystone-ATS)

Le famiglie monoparentali sono particolarmente esposte alla precarietà economica, soprattutto le madri sole, che spesso dispongono di un reddito molto modesto. Lo rileva l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), che ha commissionato uno specifico studio condotto nel canton Berna.

Un'analisi dei dati fiscali del 2006 in questo cantone ha permesso di studiare in modo più approfondito la situazione delle persone non sposate che vivono sole con i propri figli.

I risultati confermano le difficoltà di queste famiglie. A titolo di confronto, mentre sul totale delle economie domestiche senza figli il 10% dispone di un reddito molto modesto, la stessa quota sale al 16% nel caso dei padri soli e addirittura al 30% per le madri sole.

Queste ultime hanno spesso un basso reddito da lavoro e dispongono di pochissime riserve. La metà delle madri sole dichiara infatti una sostanza inferiore ai 4'500 franchi. "I contributi di mantenimento sono pertanto importantissimi - rileva l'UFAS -; senza questi versamenti, la percentuale delle madri sole con un reddito molto modesto raddoppierebbe".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.