Navigation

Germania: ritrovate ventinove omelie inedite di Origene

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 giugno 2012 - 17:07
(Keystone-ATS)

È con ogni probabilità la scoperta del secolo quella di una filologa italiana nella biblioteca di Monaco di Baviera, annunciata ieri dalla stessa Bayerische Staatsbibliothek. Nel pomeriggio dello scorso 5 aprile, Giovedì santo, studiando un codice bizantino dell'XI secolo, il Monacense greco 314, Marina Molin Pradel si è infatti accorta che alcune omelie sui Salmi in esso contenute corrispondevano a quelle di Origene tradotte in latino da Rufino all'inizio del V secolo. È quanto sottolinea l'Osservatore Romano.

"E subito dopo Pasqua, estendendo i controlli sul manoscritto, la studiosa è arrivata alla conclusione che tutte le 29 omelie contenute nel codice, finora inedite, sono del grande intellettuale cristiano. Nella prima metà del III secolo Origene aveva dettato sul Salterio una serie imponente di opere che hanno presto avuto un influsso decisivo sull'esegesi biblica sia greca sia latina. Ma proprio la loro estensione, oltre alla condanna del 553, ne spiega la quasi totale perdita, già in epoca antica. È di ieri -prosegue il quotidiano della Santa Sede- la notizia della scoperta del testo originale di una grande raccolta di omelie di Origene nel manoscritto Monacense greco 314, del secolo XI, conservato nella Bayerische Staatsbibliothek. Le omelie non recano il nome dell'autore, evidentemente a causa della damnatio memoriae in cui incorse il grande alessandrino a causa delle condanna ufficiale impartita ai suoi danni dal concilio ecumenico costantinopolitano del 553".

La scoperta "si deve all'intuito e all'acribia della ricercatrice italiana Marina Molin Pradel la quale, incaricata di lavorare al catalogo dei manoscritti della biblioteca, imbattutasi nel codice, ha identificato il suo contenuto come sicuramente origeniano, sulla base soprattutto del confronto delle omelie sul salmo 36, ivi contenute, con la traduzione latina in nostro possesso, eseguita agl'inizi del V secolo da Rufino di Aquileia".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.