The Swiss voice in the world since 1935

Giappone: storico sorpasso bici elettriche su moto nel 2010

(Keystone-ATS) I giapponesi si confermano in prima fila nella corsa al trasporto “pulito”. dopo il successo delle auto ibride negli ultimi anni, è adesso il turno del mercato delle due ruote, che nel 2010 ha visto lo storico sorpasso delle biciclette elettroassistite su moto, motorini e scooter.

Secondo un rapporto preliminare anticipato dal quotidiano nipponico “Yomiuri”, lo scorso anno nel Sol Levante sono state prodotte complessivamente 381’721 biciclette a batteria (+4,6% sul 2009) contro 380’242 motocicli (esclusi i modelli di importazione), un passaggio di testimone che arriva a 18 anni dalla comparsa del primo esemplare di bicicletta elettroassistita, lanciato da Yamaha nel 1993.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I dati di produzione confermano la popolarità incontrata in Giappone dalle nuove bici hi-tech, vendute a circa 100’000 yen (circa 1’150 franchi), in grado di competere su più fronti con le due ruote motorizzate: a differenza di queste ultime, le biciclette con la batteria ricaricabile non necessitano di patente e permettono di ridurre significativamente le spese energetiche. Il loro successo è stato inoltre aiutato dai progressi tecnologici degli ultimi anni, che hanno permesso di aumentare la potenza dell’assistenza elettrica sui pedali – diminuendo la fatica del guidatore – e l’incremento dell’autonomia.

Il mercato nipponico dei motocicli, al contrario, sconta il crescente disinteresse dei consumatori – soprattutto giovani – verso le moto, nonché la stretta varata contro il parcheggio abusivo: nel 2010 il numero di veicoli prodotti si è ridotto a un nono del picco storico registrato nel 1982.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR