Glarona: oggi la Landsgemeinde con dieci oggetti
I Glaronesi si riuniscono oggi per la tradizionale Landsgemeinde: decideranno, in particolare, su un aumento della tassazione dei dividendi, sull'uso del dialetto nella scuola dell'infanzia e sulla gratuità delle procedure in materia di diritto di locazione. Ospiti d'onore saranno il consiglio di Stato ginevrino e il consigliere federale Johann Schneider-Ammann.
All'assemblea popolare - che si riunisce ogni anno la prima domenica di maggio nella piazza principale di Glarona - saranno sottoposti complessivamente dieci oggetti. Sono attesi fra i 6'000 e i 9'000 cittadini con diritto di voto. Quest'anno non ci sono temi di peso e si prevede che la Landsgemeinde possa terminare, dopo circa due ore, ossia verso mezzogiorno.
Fra i dossier più significativi figura una modifica della legge tributaria: governo e parlamento propongono di aumentare l'aliquota dell'imposta sui dividenti dal 20 al 35% e di ridurre in compenso quella sull'utile delle imprese dal 9 all'8%. Gli adattamenti dovrebbero essere "neutrali" per quel che riguarda il bilancio del cantone, con un leggero aumento delle entrate per i comuni.
Altri due temi che potrebbero far discutere emanano da proposte formulate dagli aventi diritto al voto. La locale associazione degli inquilini propone di rendere gratuite tutte le procedure in materia di diritto di locazione. Governo e parlamento temono un aumento dei procedimenti e raccomandano di respingere la proposta.
Anche la proposta dell'UDC, che chiede abolire il "buon tedesco" nelle scuole dell'infanzia e di sostituirlo con il dialetto, è avversata da governo e parlamento. Le norme attualmente in vigore obbligano gli insegnanti ad utilizzare la lingua di Goethe per un terzo del tempo, in modo da abituare progressivamente i bambini alla lingua scritta che impareranno alle elementari.