Navigation

Governo a 9 membri rappresentato da tutte regioni linguistiche, CIP

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 agosto 2013 - 17:12
(Keystone-ATS)

Un Consiglio federale composto di nove membri che rappresenti in maniera adeguata le regioni geografiche e linguistiche della Svizzera: così la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio Nazionale (CIP-N) vorrebbe fosse il Governo elvetico. Con 13 voti contro 6 e 3 astensioni la Commissione ha deciso di elaborare un’iniziativa in questo senso, che rilanci l'idea sollevata in passato dal Ticino.

La proposta della CIP-N chiede che la "Costituzione federale sancisca che il Consiglio federale si compone di nove membri e che le regioni geografiche e linguistiche del nostro Paese devono esservi adeguatamente rappresentate", precisa una nota odierna dei Servizi del Parlamento.

Secondo la Commissione, nelle discussioni passate sulla riforma del Governo si è attribuita purtroppo "scarsa importanza alla rappresentanza delle minoranze linguistiche". Con l'attuale costellazione la Svizzera italiana non ha praticamente più possibilità di avere un suo rappresentante in governo, rileva la CIP-N, secondo cui allargando il collegio a nove membri si faciliterebbe l'accesso delle minoranze.

Se l'iniziativa della CIP-N venisse approvata dall'omologa commissione del Consiglio degli Stati potrebbe essere elaborato un progetto di modifica costituzionale in questo senso.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.