Navigation

Iniziativa armi: esito ancora incerto, secondo sondaggio SSR

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 febbraio 2011 - 17:33
(Keystone-ATS)

L'esito dell'iniziativa popolare "per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi" rimane ancora incerto a sole due settimane dallo scrutinio. Il 47% delle persone interrogate dall'Istituto di ricerche Gfs.berna è favorevole al testo, il 45% contrario e il restante 8% non ha ancora deciso. Il margine d'errore dell'inchiesta è di 2,9 punti percentuali. Rispetto al primo sondaggio condotto per conto della SSR, i "no" aumentano e in Ticino e nei Grigioni italiano sono ora la maggioranza.

All'inizio di gennaio i favorevoli all'iniziativa erano il 52% e il contrari il 39%. Nell'indagine realizzata fra il 24 e il 29 gennaio invece il 37% ha dichiarato di voler votare sì "certamente" (38% nel primo sondaggio) e il 10% "tendenzialmente" (14%), il 37% è invece sicuro di mettere un no nell'urna (31%) e l'8% è propenso al no (8%).

Il fronte dei contrari non è cresciuto allo stesso modo nei vari gruppi di popolazione: sono soprattutto i pensionati, la base del PLR, le persone con un livello di formazione basso e quelle che vivono nelle regioni rurali che sono andati ad ingrossarne le fila.

Quanto alle differenze linguistiche, i "no" sono diventati la maggioranza nelle regioni italofone: 50% contro 34% ad inizio gennaio. I sostenitori dell'iniziativa sono scesi dal 59% al 38%. Il margine di errore è però di 6,9% punti percentuali per il Ticino e nei Grigioni italiano, dove sono state interrogate 200 persone.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.